Dopo la mobilitazione in tutta Italia l’Arci torna a chiedere con forza al Parlamento che il Dl Ristori, attualmente in fase di discussione, preveda un fondo che sia destinato a tutti i circoli, a sostegno sia delle attività istituzionali non commerciali sia delle attività commerciali, e che venga riconosciuto pienamente il ruolo fondamentale dell’associazionismo sociale.
Vai alla newsE’ il 15 dicembre del 1961, su carta intestata del Verband Deutscher Komponisten und Musikwissenshaftler, arriva in via Cernaia 22, allora sede dell’Arci di Torino e del Circolo Musicale Toscanini, una lettera che accompagna un appello...
Vai alla newsLe misure anti Covid dell’ultimo Dpcm comportano la chiusura degli oltre 4mila circoli ARCI in tutta Italia fino al 24 novembre. Un colpo durissimo per l’Arci, per più di 1milione di socie e soci e per tantissimi circoli che rischiano così di non riaprire.
Vai alla newsVenerdì 30 ottobre alle 10.00 in piazza Castello mobilitazione Nazionale dell'ARCI
Vai alla newsLe date dei colloqui e la composizione della commissione esaminatrice per il progetto "TIME TO CARE"
Vai alla news«Le misure anti Covid dell’ultimo Dpcm, secondo gli ultimi provvedimenti interpretativi, sono un colpo durissimo per l’Arci. Gli oltre 4mila circoli in tutta Italia resteranno chiusi fino al prossimo 24 novembre e in tantissimi rischiano di non riaprire.
Vai alla newsQuasi la metà delle produzioni musicali e teatrali del nostro territorio si svolgono in circoli e in spazi associativi no profit che, a seguito dell’ultimo decreto, rischiano di non esser in grado di sopravvivere senza un intervento immediato, causando la perdita di migliaia di posti di lavoro. Non è più possibile aspettare e non è più possibile far finta che questo mondo non esista.
Vai alla newsChiudere senza alternative, se non si è obbligati a stare a casa, può essere più pericoloso di una normalità organizzata , nel momento particolare che stiamo attraversando. E avrebbe conseguenze drammatiche, certamente per la nostra organizzazione, l’ARCI, ma anche per tanti altri.
Vai alla newsCon gioia e speranza ci ritroviamo al via della nuova stagione teatrale proposta dalla compagnia Santibriganti. Nel 2020 l’emergenza Covid ha investito in modo terribile la vita di tutti noi e il mondo della cultura, dello spettacolo e dell’intrattenimento sono tra quelli che hanno pagato il prezzo più alto.
Vai alla newsMoving TFF 2020 9° edizione / Small Size 17/10 Almese, Cinema Teatro Magnetto 22/10 Saluzzo, Cinema Teatro “Magda Olivero” L’ingresso alla proiezione del 17 ottobre ad Almese è gratuito. Per la proiezione del 22 ottobre a Saluzzo ingresso a 5 €. Prenotazione obbligatoria.
Vai alla newsNel mese di Ottobre inizierà la discussione alla Camera dei Deputati del disegno di legge contro l’omo-lesbo-bi-transfobia e la misoginia. Il cosiddetto “ddl Zan”, dal nome del suo primo firmatario, nasce dall’incontro delle proposte di legge in tema di lotta all’ omo-lesbo-bi-transfobia degli esponenti della maggioranza Pd e M5S.
Vai alla newsRestiamo convint* che una chiusura senza alternative possa essere pericolosa per la coesione sociale e il benessere delle persone.
Vai alla newsNoi – i circoli, le case del popolo, i lavoratori, i soci, i volontari Arci – siamo preoccupati e preoccupate da alcune ipotesi che circolano in merito alle nuove norme anti contagio da Covid-19 che saranno oggetto di confronto tra governo e regioni per poi essere recepite nel nuovo Dpcm. In particolare, a preoccuparci, sono i provvedimenti normativi su movida, assembramenti e chiusure anticipate di locali pubblici che potrebbero colpire anche gli spazi di socialità Arci.
Vai alla newsIl fil rouge che accomuna gli otto lungometraggi in concorso – Tecno/corpi - in metamorfosi - sarà il punto di partenza di questa conversazione assembleare ideata dal team de LaComune e mediata dal filosofo e curatore Leonardo Caffo con l'intervento di Giulia Blasi, docente e scrittrice.
Vai alla newsI rappresentanti istituzionali delle amministrazioni di Torino, Genova e Milano e i referenti delle organizzazioni che rappresentano gli snodi di questi sistemi, si confronteranno sulle modalità con cui le tre città hanno riorganizzato i loro sistemi territoriali adattandoli all'emergenza.
Vai alla newsQuesta edizione di INCANTI Rassegna Internazionale di Teatro di Figura 2020 non sarà la XXVII, come avrebbe dovuto, ma un'edizione speciale senza numerazione e ONLIVE, ovvero con appuntamenti dal vivo e online o entrambi.
Vai alla newsUna campagna che va a completare ed integrare la novità della campagna di tesseramento Arci 2020-2021, ovvero la possibilità di apporre una identità alias sulle nuove tessere.
Vai alla newsL’identità alias sulle nuove tessere Arci 2020-2021. E’ questa una delle principali novità della campagna di tesseramento dell’Arci ‘Sempre Attiva e Resistente’ che partirà il 1 ottobre.
Vai alla newsDal 29 settembre la Scuola di italiano per minori stranieri riaprirà le sue porte per il decimo anno: non vediamo l’ora di tornare tra i nostri banchi e accogliere tutt*, di insegnare la lingua e la cultura italiane e conoscere quelle de* nostr* ragazz*. Abbiamo bisogno di tornare a condividere le nostre mattine con loro!
Vai alla news‘Sempre Attiva e Resistente’ è il messaggio scelto quest’anno per una campagna di tesseramento diversa dalle altre, in un periodo segnato dall’emergenza, non solo sanitaria, legata al Covid-19.
Vai alla news