L’associazione culturale Àltera è nata nel 2001 dalla collaborazione di lavoratori, studenti e docenti universitari dell’area torinese. Altera si propone di comprendere e discutere criticamente i mutamenti culturali, artistici e sociali della società in cui viviamo. Negli ultimi anni diventa una vera e propria impresa culturale, attiva soprattutto negli ambiti della promozione cinematografica e della formazione nel campo della progettazione e organizzazione culturale.
MISSION
Ci rivolgiamo alla cittadinanza per attivare una crescita culturale, sociale e civile.
Offriamo opportunità: progetti e attività che si sviluppano principalmente in ambito cinematografico, nella diffusione della cultura e dell’intersezionalità, nella formazione.
Proponiamo momenti di crescita e confronto, seminiamo “pillole di benessere” che sanno attivare percorsi virtuosi in una prospettiva di welfare culturale.
Per raggiungere i nostri obiettivi, progettiamo percorsi che vanno dalla formazione con IF Imparare Facendo alle proiezioni di film in luoghi non usuali come le Carceri Le Nuove o il Centro Commerciale Area12 Shopping Center, fino ai progetti di Alternanza Scuola/Lavoro.
PAROLE CHIAVE
Consapevolezza, partecipazione, inclusione all’interno di percorsi culturali, rispetto e valorizzazione dei diritti. Questo si traduce in: cinema, protagonismo culturale, diritti, intersezionalità, progettazione, formazione.
Questo, per noi, significa diffondere “semi di benessere” e investire sul futuro.
In particolare, le specifiche finalità dell’Associazione sono:
DISCUSSIONE E SENSIBILIZZAZIONE
Sui principali problemi politici, sociali, culturali ed economici del nostro tempo;
PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA
Mediante proiezioni, dibattiti, conferenze, corsi e pubblicazioni;
PROMOZIONE CULTURALE
la promozione della cultura letteraria e artistica in genere.
Tutti i campi in cui si manifestano esperienze culturali, ricreative e formative e tutti quelli in cui si può dispiegare una battaglia civile contro ogni forma di ignoranza, di intolleranza, di violenza, di censura, di ingiustizia, di discriminazione, di razzismo, di emarginazione, di solitudine forzata, sono potenziali settori d’intervento dell’Associazione.
VISION
Altera, nome singolare che è anche plurale: “altera rerum”, altre cose, e “altera cultura”, la possibilità di un’altra cultura, ma è anche verbo, azione imperativa: “alterare”.
Sede: CasArcobaleno, via Bernardino Lanino 3/A, Torino
ALTERA APS / 10.04.2021
Hai in mente un’idea ma non sai come tradurla in un progetto vero e proprio? Vorresti partecipare a un bando europeo e ti servono linee guida e strumenti per districarti tra call e budget?
Leggi di piùALTERA APS / 22.10.2020
Moving TFF Small Size si chiude giovedì 22 ottobre presso il Cinema Teatro “Magda Olivero” di Saluzzo (CN) con “L’apprendistato”, di Davide Maldi, presentato al 37° TFF nella sezione TFFDOC/ITALIANA, vincitore di ITALIANA.DOC 2019 – Premio Speciale della giuria.
Leggi di piùALTERA APS / 17.10.2020
Moving TFF Small Size si apre sabato 17 ottobre ad Almese (Cinema Teatro Magnetto) con la proiezione di “Sono innamorato di Pippa Bacca”, di Simone Manetti, presentato al 37° TFF nella sezione TFFDOC/DESIDERIO, vincitore del Premio Gli Occhiali di Gandhi.
Leggi di piùALTERA APS / 15.10.2020
Passiamo una serata insieme tra chiacchiere, cocktail e buona musica e, prima di andare a casa, potresti aver vinto due biglietti per il debutto dello spettacolo (che sarà l'8 e 9 dicembre al Teatro Gobetti).
Leggi di piùDiventa socio!
Fai una donazione sicura tramite PayPal!