ASSOCIAZIONE CULTURALE TORINO FRINGE 04-09-2021 - 16:00
Evento Speciale
Spettacolo in lingua Inglese
In collaborazione con "MAO" Museo d'Arte Orientale e Fondazione Torino Musei
Combinando meditazioni guidate e interazione col pubblico, un performer nei panni di una Geisha conduce i partecipanti in un viaggio attraverso Africa, India, Bangladesh, Medio Oriente e Sud America, alternando rapidamente estetica occidentale contemporanea e tradizione orientale, mettendo in discussione la dimensione culturale e politica del servire e dell’essere servito, la differenza tra esecutore e spettatore. Insieme al pubblico, il performer indaga, infine, la capacità dello spettatore di agire sul proprio essere essere umano realmente empatico.
Spettacolo selezionato dal Milano Off Fringe Festival
Una produzione di SRSLYyours
Director / Dramaturgy Achim Wieland
Performer Marios Ioannou
Script Achim Wieland, Marios Ioannou, the Ensemble
Artistic Advisor Akiko Hamazaki (Tokyo, Japan)
Choreographer / Movement Coach Alexis Vassiliou
Costume Design / Set Ioanna Tsami (Athens, Greece)
Light Design Vasilis Petinaris
Touring Light Concept Yiorgos Lazoglou
Traditional Japanese Dance Advisor Hiroko Umetani (Kyoto, Japan)
Hair/Wig Marios Neofytou
Video Work Stephan Metzner & Zacharis Larsson
INFO EVENT
ACQUISTA TICKET
https://bit.ly/tea-ceremony-mao
12€ Intero / 10€ Ridotto
Il biglietto dello spettacolo dà diritto a un biglietto a tariffa agevolata per il Museo esclusivamente per il giorno dello spettacolo:
Ticket solo collezioni € 6
Ticket solo mostra China goes urban € 6
Ticket cumulativo (collezioni + mostra) € 9
Apertura cassa ore 14:00
QUANDO
Sabato 4 settembre 2021 – Ore 16:00
DOVE
MAO “Museo d’Arte Orientale” -Via San Domenico 11 - Torino
INDICAZIONI
goo.gl/maps/C6Bo4c7RkZsCGv477
GUARDA IL TRAILER
www.facebook.com/watch/?v=640973509699418
PAGINA EVENTO
www.tofringe.it/eventi/tea-ceremony-mao
BIO
“Intendiamo il teatro come un processo per un cambiamento sociale e politico. Crediamo in un teatro che sia luogo di partecipazione, incontro e scambio di idee cercando di evitare narrazioni convenzionali e verità preconfezionate. Drammaturgia, ricerca, regia, scrittura e mezzi visivi sono tutti componenti essenziali e che si influenzano reciprocamente nel processo creativo, evitando di rispettare una gerarchia precostituita”.