MARIO DRAVELLI APS 03-10-2021 - 18:30
R-esistiamo di nuovo
Il Circolo Dravelli esiste, resiste ed è pronto a ripartire di nuovo!
Domenica 3 ottobre alle ore 18.30 si terrà la festa di apertura dell'anno 2021/22 durante la quale vi presenteremo la nuova stagione teatrale 2021/2022 e il programma delle attività e dei corsi che renderanno vivo lo spazio fino a giugno 2022.
PROGRAMMA
ore 18.30 Inizio festa con accoglienza Soci, nuovo tesseramento, controllo Green pass
ore 19.00 Introduzione e presentazione da parte del Direttivo
ore 19.15 Performance di teatro sotto il pergolato e Performance di danza in teatro
ore 20.00 Presentazione del laboratorio di propedeutica musicale tramite una Mostra allestita nel pergolato
ore 20.45 Concerto della band Rock of Aces
La festa sarà un assaggio di tutte le attività comprese in R-esistiamo di nuovo e prevede un percorso per far conoscere tutti gli spazi dell’Associazione: dal cortile con il pergolato, all’orto sociale, alla sala teatrale, agli spazi interni.
Durante la serata verrà presentata la stagione teatrale R-esistiamo di nuovo, che inizierà sabato 23 ottobre 2021 alle ore 21 con lo spettacolo di danza “Omaggio ai Queen” della compagnia Tersicorea Dravelli. Seguiranno altri 22 appuntamenti che ci accompagneranno tutti i sabati alle ore 21 con un’alternanza di spettacoli teatrali, di danza, cinema e concerti musicali fino al 28 maggio 2022.
Gli appuntamenti di cinema sono sempre organizzati in collaborazione con Piemonte Movie, che quest’anno inaugura negli spazi del Dravelli una stagione cinematografica “Casa del Cinema Corto del Piemonte – Cinecircolo Dravelli”, un venerdì sera al mese a partire dal 12 novembre fino al 13 maggio 2022.
La mostra e le performance di teatro e danza sono realizzate dagli insegnanti dei rispettivi corsi e laboratori che inizieranno da ottobre nella sala teatrale del Dravelli:
Corsi di danza contemporanea e classica per bambini dai 3 anni fino ai giovani adulti con l’insegnante Virna Zanotti (in diverse fasce orarie pomeridiane da martedì a venerdì di ogni settimana)
Laboratorio di teatro per adulti condotto da Elisa Albicenti (a partire dal 6 ottobre ogni mercoledì ore 21-23)
Laboratorio di propedeutica musicale con l’insegnante Patrizia Gilli per bambini dai 6 ai 14 anni (a partire dal 4 ottobre ogni lunedì ore 17-18 e 18-19)
ISTRUZIONI
L’ingresso alla festa sarà gratuito, riservato ai soci Arci e con prenotazione obbligatoria. Sarà inoltre l’occasione per iniziare il nuovo tesseramento Arci per il 2021/2022.
Sarà necessario esibire il GreenPass.
PER PRENOTAZIONI
via mail: teatrodravelli@gmail.com
a voce: 333 8843439
su Messenger
su IG Direct: @associazioneteatrodravelli
passando a trovarci: via Praciosa, 11 Moncalieri (fermata metro Bengasi)
PER CHI NE VUOLE GIÀ SAPERE DI PIÙ
Al secondo anno di situazione emergenziale con conseguente interruzione delle attività culturali e disgregamento sociale, vogliamo opporci alla paura e continuare ad esserci, a creare relazioni con la nostra comunità e a promuovere la cultura e l’arte, affermando la nostra presenza di centro di aggregazione sociale sul territorio per la cittadinanza.
Dopo la boccata d’aria dell’estate 2020, in cui riuscimmo a adibire lo spazio esterno e ad aprire il cortile al pubblico, l’estate appena trascorsa è stata non vuota di spettacoli, quanto di appoggi esterni. È dunque il primo anno che ricominciamo, nonostante le difficoltà del settore, per il momento senza contributi. Tutto quello che abbiamo imbastito e ordito è, al momento, solo frutto delle nostre forze e delle forze di volontari e sostenitori che credono che la cultura debba essere assimilata al pane. E per dimostrarlo, agiamo. Apriamo.
Come il nostro impegno nel progetto Fooding in collaborazione con Arci non è mai stato interrotto, anche con la cultura abbiamo a cuore di fare lo stesso.
Iniziamo allora il nostro viaggio per raccogliere i resti di quel che è stato e ricostruire una nuova strada, insieme.
Non si potrà ovviamente ripartire a pieno regime, avremo gli ingressi dimezzati e contingentati, eppure si prospetta una rassegna multidisciplinare ricca di scambi, riflessioni e divertimento: musica, teatro, cinema e anche danza.
Nasce infatti al Dravelli una nuova scuola di danza, da una sfida intensa visto il periodo, in collaborazione con la già Tersocore Association. Avremo anche una compagnia residente.