ASSOCIAZIONE TEATRALE ORFEO APS 17-11-2021 - 21:00
«Che cos’è il fascismo?»
«Non lo so esattamente.
È una maniera di odiare».
[...]
“Allora mi domandavo: come può il popolo tedesco accettare tutto ciò? Perché non si ribella? Perché si sottomette e accetta questo ruolo di boia? Certo, coscienze tedesche ferite, oltraggiate in ciò che hanno di più semplicemente umano, si ribellano e si rifiutano di obbedire. Quando, però, vedremo i segni della loro ribellione? Ebbene, a quel tempo un giovane soldato tedesco venne qui, in questa foresta. Aveva disertato. Veniva a unirsi a noi, a mettersi al nostro fianco, sinceramente, coraggiosamente. Non vi erano dubbi: era un puro. Non si trattava d’un membro del Herrenvolk, si trattava di un uomo. Aveva sentito il richiamo di ciò che in lui vi era di più semplicemente umano, e aveva voluto togliersi di dosso l’etichetta di soldato tedesco. Ma noi avevamo occhi soltanto per questo, per l’etichetta. Tutti sapevamo che era un puro. La purezza la senti, quando ti capita di trovarla. Ti acceca, in mezzo a questo buio. Quel ragazzo era uno dei nostri. Ma aveva l’etichetta”.
“E allora?”
“E allora noi lo abbiamo fucilato. Perché aveva addosso l’etichetta: tedesco. Perché noi ne avevamo un’altra: polacchi. E perché l’odio era nei nostri cuori... Qualcuno, a mo’ di spiegazione, o di scusa, non so, gli aveva detto: ‘È troppo tardi’. Ma sbagliava. Non era affatto troppo tardi. Era troppo presto...”.
Dobranski aggiunse:
“Ora ti lascio. Arrivederci”.
E si allontanò nella notte”
Mercoledì 17 Novembre
CARLO GREPPI
legge EDUCAZIONE EUROPEA
di Romain Gary
- - - - -
Aftershow live: MUSO
in collaborazione con Sità Scoté
- - - - -
INGRESSO GRATUITO
Prenotazione posti consigliata a questo link
Esibire il Green Pass prima di accedere
- - - - -
Carlo Greppi (1982), storico e scrittore, ha collaborato con Rai Storia, è co-fondatore dell'associazione Deina e membro del Comitato scientifico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, che coordina la rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea in Italia. Tra le sue più recenti pubblicazioni, L’età dei muri. Breve storia del nostro tempo (Feltrinelli 2019), La storia ci salverà. Una dichiarazione d’amore (Utet 2020) e L'antifascismo non serve più a niente (2020), primo volume della serie di Editori Laterza a cura sua “Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti”. Il suo ultimo libro è Il buon tedesco (Laterza 2021).
- - - - -
We Reading è un’idea differente.
Sono lettori e letture che non ti aspetti.
È un nuovo modo di vivere la parola scritta attraverso la voce e lo stare insieme. Sono incontri in cui un lettore non convenzionale sceglie secondo il proprio gusto l’autore o il tema dell’incontro e come impostarlo: dalla semplice lettura al dialogo, fino alla performance.
We Reading è anche un portale, un network di gruppi di ragazzi, tutti volontari, che scelgono di riproporre questa forma di spettacolo nella propria città, a Bologna, a Torino, a Milano come in tante altre.
- - - - -
Media partner:
Radio Ohm
- - - - -
Due mercoledì al mese saremo al Cap10100 di Torino ✨
- - - - -
c/o CAP10100, corso Moncalieri 18, Torino
www.wereading.it