DIALOG - pratica filosofica del pensiero critico

DIALOG - pratica filosofica del pensiero critico

POLSKI KOT     22-11-2021 - 20:30

Il Polski Kot & Daniela Zoccheddu presentano DIALOG - pratica filosofica del pensiero critico, II appuntamento.
La parola dialog in polacco e dialogo in italiano, in ambe le lingue significa lo strumento verbale di comunicazione e comprensione reciproca, tra due o più persone.
Se uniamo le persone, disposte circolarmente in posizione equidistante, alla lettura condivisa di un testo, da cui scaturiscono le domande, otteniamo una discussione ragionata, facilitata da Daniela Zoccheddu - Teacher Expert di Philosophy For Community.

La Philosophy For Community (P4C) è una pratica filosofica di comunità che, attraverso la discussione di tipo filosofico promuove un confronto dialogico e paritario tra i partecipanti, stimola lo sviluppo del pensiero critico, creativo e affettivo-valoriale e favorisce l'educazione al rispetto delle regole, ponendo le basi per una concreta vita democratica mirante alla partecipazione comune e al rispetto del singolo e della comunità.
Non sono necessarie particolari conoscenze di partenza per la partecipazione, solo la predisposizione al confronto e alla condivisione del proprio pensiero ragionato e delle proprie opinioni.

Sono necessari:
- prenotazione su: daniela.zoccheddu@gmail.com o al 389 043 6933
- contributo all'ingresso €5
- green pass
- tessera ARCI
Possibilità di fare apertivo previo prenotazione.

DANIELA ZOCCHEDDU
Da sempre impegnata sia nel settore culturale, come Responsabile Organizzativa di numerosi eventi (Festival, rassegne letterarie, ...), che in ambito sociale, anche all'interno di associazioni che si occupano di persone con disabilità motorie e intellettive, dove ha svolto il suo ruolo in qualità di coordinatrice dei gruppi giovani e nell’ ideazione e predisposizione di progetti educativi e di promozione individuale.
Nel 2011 diventa Teacher Expert di Philosophy For Children/Community, titolo conseguito presso la sezione sarda del CRIF (Centro di Ricerca sull'Indagine Filosofica), perfezionato in successivi corsi nazionali. Ultimamente si dedica alla sperimentazione del curriculum della P4C in contesti non consueti, con gruppi informali ed eterogenei di giovani e adulti, all’interno di manifestazioni culturali e di piazza ed in numerosi luoghi pubblici, sperimentazione nella quale si è potuta riscontrare la valenza innovativa e sociale di questa metodologia.