We Reading | Normalize Normal Homes - La normalità non influenza

We Reading | Normalize Normal Homes - La normalità non influenza

ASSOCIAZIONE TEATRALE ORFEO APS     12-01-2022 - 19:00

"Quanto c'è e quanto c'era di Colette Rosselli in Donna Letizia? Amava ripetere "Donna Letizia è una maschera che mi sono messa per anni, ma che non mi appartiene neppure tanto". [...] Tutto è cambiato così velocemente, diceva, si è come capovolto. [...] Sì tutto è cambiato. Tranne una cosa, ripeteva Colette: la solitudine di fondo, l'ansia, l'angoscia, il senso di incertezza, la paura di sbagliare" (Il Saper Vivere, Donna Letizia)

Mercoledì 12 Gennaio - Cap10100, Torino
NORMALIZE NORMAL HOMES (Gaia Spizzichino)
LA NORMALITÀ NON INFLUENZA
Persone di cui mi fido da Donna Letizia a Marie Kondo

Viviamo vite sempre più complesse e ci mettiamo nelle mani di veri e propri sconosciuti al solo scopo di semplificarle, spesso ottenendo risultati opposti. Del resto, se i problemi sono complessi, vuoi che non lo debbano essere anche le possibili soluzioni? Nell'estrema convinzione, generazionale e di genere, che nulla arrivi senza faticare, abbiamo fatto dell'eccezione la regola, dimenticandoci che la maggior parte di noi conduce esistenze normali nell'accezione più banale del termine. Normali e per questo motivo poco influenti?

Aftershow live: LETIZIA VITALI in collaborazione con Sità Scoté

INGRESSO GRATUITO
Prenotazione posti consigliata qui 
Esibire il Green Pass rafforzato prima di accedere - Mascherina Ffp2
Porte 19:00
aperitivo in foyer dalle 19:30 alle 21:00
Inizio reading e live dalle ore 21:00

NORMALIZE NORMAL HOMES / GAIA SPIZZICHINO
Mi chiamo Gaia Spizzichino, sono nata a Roma quasi 35 anni fa, ma negli ultimi dieci anni ho fatto di Milano la mia città.
Una laurea e un lavoro nel mondo della comunicazione unite a una precaria gestione dell’equilibrio casalingo mi hanno portata a riflettere con (auto)ironia su come mostriamo le nostre vite agli altri. Sul mio profilo Instagram "Normalize Normal Homes" dico no alle rappresentazioni irrealistiche e sì al mostrare la realtà così com’è: senza filtri e piena di compromessi accettabili. Il mio hobby è darmi degli obiettivi ambiziosi che non riesco a raggiungere, toccando svariati ambiti: dalla gestione della casa, al cucinare, passando per la cura del mio aspetto e la sopravvivenza delle piante.
La perfezione non esiste, i risultati parzialmente accettabili sì, è ora di normalizzarli.

We Reading è un’idea differente.
Sono lettori e letture che non ti aspetti.
È un nuovo modo di vivere la parola scritta attraverso la voce e lo stare insieme. Sono incontri in cui un lettore non convenzionale sceglie secondo il proprio gusto l’autore o il tema dell’incontro e come impostarlo: dalla semplice lettura al dialogo, fino alla performance.
We Reading è anche un portale, un network di gruppi di ragazzi, tutti volontari, che scelgono di riproporre questa forma di spettacolo nella propria città, a Bologna, a Torino, a Milano come in tante altre.

Due mercoledì al mese saremo al Cap10100 di Torino,  corso Moncalieri 18, Torino
www.wereading.it