archiviopiemonte 30-05-2013
Arci Book - Progetti per la promozione della Lettura Popolare e la Bibliodiversità - promuove e diffonde l'iniziativa Letti di notte - La notte bianca del libro nasce in Italia e si estende alle capitali europee.
Più che un festival “simultaneo” che coinvolge il mondo del libro lungo tutto lo stivale, Letti di notte è quasi un fenomeno di costume.
All’insegna di creatività e condivisione, non meno di 10mila persone partecipano attivamente a centinaia di eventi lungo tutta la notte.
Par lanciarlo, tra molte altre iniziative un trailer che circolerà nei cinema d’essai.
L’anno scorso, il numero zero mise in campo 50 librerie e 12 editori.
Quest’anno gli editori sono triplicati, librerie e biblioteche salgono a 100.
Anzi...102, dato che - meraviglia! - due nuove librerie apriranno i battenti proprio il 21 giugno. La Notte del libro sbarca anche all’estero: Canton Ticino, Londra, Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Madrid.
Il programma è fittissimo. Scrittori, poeti, attori, editori, animatori, giocolieri: tutti per stanare il lettore o il non lettore che è in tutti noi.
Qualche esempio? A Milano, laboratorio per bambini dal nome che parla chiaro: I riciclattoli! (Electa Kids) Valerio Onida e Roberto Piumini ispireranno un coro di bimbi che musicano la Costituzione (Sonda) e poi dormono in sacco a pelo in libreria. A Cagliari, eventi nella Mediateca del Mediterraneo e nei Musei, mentre il libraio Patrizio Zurru propone Strade Scritte: tutti i negozi di Corso Vittorio Emanuele organizzano iniziative. A Torino, Laura Curino legge uno dei celebri discorsi di Adriano Olivetti (Ed Di Comunità). A Ivrea, Fabrizio Gifuni legge Pasolini. Per lanciare un libro su Houdini, add organizza corsi lampo di magia.
Verso mezzanotte, un po’ dappertutto in Italia ci saranno letture bendate con tanto di mascherina, omaggio di Marcos y Marcos: per far emergere le parole in tutta la loro forza. Animate da attori, doppiatori, amatori; l’editore svizzero Casagrande lancia un concorso per aspiranti detective: il vincitore si aggiudica una notte nel carcere di Basilea assieme a uno scrittore di culto.
In varie località, tornei di parole magnetiche, lanciate da Tic, editore e libraio romano.
Chi partecipa a Letti di notte può aggiudicarsi sugosi BlocNotte offerti da Fabriano, Port folio di cartoline con caricature dei volti più celebri, che animano sito e social: sono le Facce di notte. Ci saranno anche speciali buste – Gli introvabili – contenenti libri rari e attrezzi introvabili del mestiere, portachiavi lampadina, e altro che non sveliamo...
Verrà proiettato in anteprima il trailer di una nuova iniziativa di Letteratura Rinnovabile, realizzato dal regista Lorenzo Garzella, fresco di premio al Festival di Berlino: Il Giro d’Italia in 80 librerie!
Alcuni fra i personaggi significativi finora coinvolti:
Michela Murgia, Margherita Hack, Mauro Corona, Nikolai Lilin, Gianni Mura, Giuseppe Cederna, Laura Curino, Amara Lakhous, Zerocalcare, Fabrizio Gifuni, Fulvio Ervas, Paolo Nori, Valerio Onida, Roberto Piumini, dagli USA si collegheranno Lisa Gardner e Amelie Nothomb.
Per segnalare la propria adesione e per info:
Vladimir: +39 347 570 95 50