L'ARCI E LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

Comitato Arci Torino     15-02-2022

In considerazione dell'operatività del RUNTS (Registro Unico del Terzo Settore) e di tutte le novità introdotte dalla Riforma del Terzo Settore, l'Arci di Torino organizza un nuovo ciclo di appuntamenti formativi.

Attraverso 4 seminari verranno approfonditi i principali adempimenti a cui gli Enti del Terzo Settore saranno sottoposti e verranno descritte le più importanti opportunità e occasioni di innovazione messe in campo dal nuovo quadro normativo e dalla Rete Arci.
Infine saranno presentati gli strumenti, i modelli e i nuovi servizi che il Comitato metterà a disposizione di tutti gli enti aderenti e con cui sarà più semplice organizzare in modo efficace e corretto la relazione istituzionale con le/i soci/e e la vita associativa di ogni ente non profit.

I percorsi formativi saranno totalmente gratuiti per tutti gli enti aderenti ad Arci Torino.

Lunedì 21 FEBBRAIO h 17:00 - 19:00 Online
Modulo 1 - IL RUNTS E LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE, A CHE PUNTO SIAMO?

  • Quali sono le finalità della Riforma;

  • Quali sono le organizzazioni del Terzo Settore;

  • Quali sono i diritti e i doveri, gli adempimenti e le possibilità, gli oneri e gli onori;

  • Quali sono i tempi di attuazione e il regime transitorio;

  • Quali sono le opportunità;

  • Gli Enti del Terzo Settore e il RUNTS.

INTERVENGONO:
Andrea Polacchi e Daniele Mandarano (Arci Torino), Dott. Commercialista Davide Barberis e la Fiscalista Elisa Candido (Studio Barberis/Ordine dei commercialisti), Avv. Marco Mini (Responsabile nazionale Arci dell'Osservatorio Legislativo e del Centro Studi)

----------------------------------------

Giovedì 10 MARZO h 16:30 - 18.30 Polo del ‘900, Torino
Modulo 2 - LE NOVITA' AMMINISTRATIVE E FISCALI

  • I nuovi schemi di bilancio;

  • La nuova fiscalità degli Enti del Terzo Settore;

  • Lo scadenzario e gli adempimenti;

  • L'assistenza del Centro Servizi. 

INTERVENGONO: Antonella Castro e Daniele Mandarano (Arci Torino) Ideanna Giuliani (Fiscalista esperta di non profit e consulente Arci Nazionale)

----------------------------------------

Lunedì 28 MARZO h 16:30 - Polo del ‘900
Modulo 3 - NUOVE REGOLE PER UNA CORRETTA GESTIONE ISTITUZIONALE

  • Lo statuto;

  • Le attività di interesse generale, le attività diverse e le raccolte fondi;

  • il 5x1000;

  • I Libri Sociali obbligatori e la rendicontazione economica;

  • I/le lavoratori/trici e i/le volontari/e;

  • Hydra e gli strumenti del Centro Servizi;

  • La rendicontazione sociale;

INTERVENGONO: Francesco Burini e Daniele Mandarano (Arci Torino) Avv. Marco Mini (Responsabile nazionale Arci dell'Osservatorio Legislativo e del Centro Studi) Prof. Paolo Biancone (Docente di Economia Aziendale - Dipartimento di Management - Università degli studi di Torino)

----------------------------------------

Martedì 5 APRILE h 16:30 - Polo del ‘900
Modulo 4 - GOVERNANCE, COMUNICAZIONE, PROGETTAZIONE: I NUOVI MODELLI

  • La corretta comunicazione degli Enti del Terzo Settore;

  • Il tesseramento;

  • Il Comitato di Torino: progetti, aree di lavoro e gruppi tematici del Consiglio direttivo.

INTERVENGONO: Luca Bosonetto - Anna Castagna - Daniele Mandarano (Arci Torino)