Michele Cosentino Antimusica live @Circolo Sud

Michele Cosentino Antimusica live @Circolo Sud

CIRCOLO SUD APS     25-03-2022 - 22:00

M'hanno chiesto una biografia artistica, eccola: Michele Cosentino, dal 2001 canto, dal 2020 ascolto.

Biografia Cosentino:
Michele Cosentino nasce a Torino, pubblica 6 dischi come "Antimusica",
L'ultimo è uscito invece come Michele Cosentino, presente su tutte le piattaforme, pubblicato il 18 novembre si intitola "I Subumani" ed è il settimo, prodotto da Giuvazza (Giovanni Maggiore) per la etichetta "accannone records".

Il disco:
scritto a Torino e inciso a Milano durante il lockdown 2021 da febbraio a novembre,
nove mesi di gestazione in cui
Cosentino si è ispirato ai quartieri più popolari della città, con l'idea di amplificarli a Milano, e i quartieri più vissuti sono quelli che ha attraversato di più per puro caso: come il Lingotto, lo Stadio
Filadelfia, lo stadio Olimpico, la linea 4 del tram e il bus numero 18, ora linea 8, che tagliano la città da Nord a Sud di Torino e da cui Cosentino ha arrubbato la vita solo osservandola e mai partecipandovi. Adesso ha uscito il disco e finalmente vuole partecipare anche lui.
L'uscita del disco autobiografico dal titolo "I Subumani" è stata anticipata e accompagnata dalla sua presenza nel programma Zelig Time dal 2018 al 2020 su Sky e su Zelig TV, ora on demand anche sulla piattaforma Amazon Prime.
Cosentino è musicista, cantautore metropolitano, e Attore Shakespeariano che omaggia il grande maestro con la leggerezza già decantata da Italo Calvino nelle sue lezioni americane pubblicate da Einaudi, mi pare.
Dalla collaborazione nel programma Zelig Time è nato anche il featuring col maestro Stefano Signoroni and the Mc, che è la resident band del programma televisivo.

Signoroni chi?
Signoroni appunto, croneer italiano, cantante confidenziale, internazionale, che Cosentino ha conosciuto e apprezzato durante le precedenti edizioni di Zelig Time. Il titolo i Subumani è dedicato a quella parte della popolazione che proprio non ce la fa, senza distinzione di sesso, religione, censo e classe sociale. Le altre canzoni seguono lo stesso sentimento.

Ingresso gratuito riservato a soc* ARCI
Green Pass obbligatorio come da disposizione di legge