TAKSIM -APS 30-03-2022
Dal respiro internazionale, intriso di attivismo per i diritti e contro ogni discriminazione, il festival indipendente di cinema queer di Torino torna con una sesta edizione piena di novità e ospiti eccezionali.
Il Divine Queer Film Festival, che da anni ha scelto di svolgersi nella periferia nord della città negli spazi del community hub di Via Baltea 3, dedica questa edizione a Marielle Franco, donna nera delle favelas brasiliane, uccisa nel 2018 dopo solo 18 mesi dalla sua elezione nel Consiglio Comunale di Rio de Janeiro. La figura di Marielle Franco è diventata un simbolo della lotta per i diritti delle donne, delle persone queer e contro il razzismo, per i quali si è spesa attivamente. La grafica del festival di quest’anno raffigura una sorridente Marielle con i colori della lotta femminista e contornata dalla frase Marielle presente, usata per commemorare la sua scomparsa alla Camera dei Deputati brasiliana.
L’ingresso alle proiezioni è libero e gratuito, senza barriere architettoniche. I film sono sottotitolati.
IL FILM D’APERTURA: PORPORA, LA VITA DI UN’ATTIVISTA IN ANTEPRIMA TORINESE
La serata inaugurale di venerdì 1 aprile alle 20:30 sarà presentata da due figure importati sia dell’attivismo queer sia delle istituzioni italiane: la madrina del Festival Valentine aka Fluida Wolf e Porpora Marcasciano, figura d’importanza storica del movimento transgender italiano e Consigliera del Comune di Bologna. Il film di apertura sarà Porpora di Roberto Cannavò, un’anteprima torinese del viaggio nella vita di Porpora Marcasciano dagli anni Settanta a oggi, da Bologna fino al sud Italia, tra le folli notti romane fino all’impegno politico, raccontando una generazione che ha generato un cambiamento sociale cooperando insieme. Insieme alla protagonista intervengono Jacopo Rosatelli, Assessore alle Pari Opportunità della Città di Torino e Vittorio Martone.
LE PROIEZIONI
I 10 i film in concorso, provenienti da Francia, Canada, Belgio, Italia, Stati Uniti, Svizzera, India e Ungheria, saranno proiettati nella giornata di sabato 2 aprile, in replica domenica 3 (sul sito www.divinequeer.it il programma completo). Sabato 2 marzo alle 21:00 sarà proiettato il lungometraggio Cada Uma de Nòs (Each of Us) di Ferrero Olivia, che interverrà insieme a Davide Oberto e Francesca Druetti.
Sono 4 i film fuori concorso, oltre al film d’apertura: Visione di gioco, di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga, un documentario girato in occasione delle finali del campionato italiano di calcio per non vedenti organizzato dalla Uisp; Seminart, di Simone Rosetta e Irene Dorigotti, sull’esperienza degli Orti Generali; Le queens, per un calcio oltre i confini dell’Associazione Balon Mundial; Il terribile inganno, lungometraggio sulla nascita del movimento di Non Una Di Meno, di Maria Arena, che sarà presente in sala e dialogherà con Federica Rosin.
THE FUTURE IS EQUAL: LABORATORIO CON BALON MUNDIAL
Tra le iniziative speciali che si svolgeranno quest’anno durante la rassegna, il Divine organizza un workshop in collaborazione con Balon Mundial sabato 2 aprile alle 11:00 al Palasermig di via Carmagnola 23. L’evento, a ingresso gratuito, vuole fornire gli strumenti e le possibili soluzioni per affermare l’equità di genere affrontando temi legati alla leadership e alle persone LGBTQIA+ in ambito sportivo e non per abbattere le barriere poste dalla società a donne e persone non binarie.
Per info e prenotazioni: info@balonmundial.it
I PREMI
Quattro i premi per i film in concorso.
Premio giuria - composta dall’esperto di cinema Indrit Aliu, dalla copywriter ed esperta di comunicazione Grazia Fainelli detta Grace e dall’Assistente alla Direzione del Torino Film Festival Mara Signori.
Premio pubblico – voto in sala.
Premio Divine – conferito dalla direzione artistica del Divine Queer Film Festival.
Premio Balon – a cura dell’Associazione Balon Mundial.
I premi sono creati da Artemista, centro diurno per persone disabili di Stranaidea.
Premio Streen – in collaborazione con Streen!, piattaforma di cinema online.
IL CROWDFUNDING
Il Festival, frutto di un lavoro volontario, vuole continuare a permettere a tutte le persone interessate di accedere gratuitamente alle proiezioni. Con la campagna di crowdfunding su Facebook si vogliono raccogliere i fondi che serviranno a garantire l’accesso libero a tutte le proiezioni, supportare i costi del sottotitolaggio in italiano e per le persone sorde, le spese di viaggio e alloggio per le e i registi ospiti, gli importi relativi alla SIAE.
Per contribuire al crowdfunding con bonifico o PayPal, i dati sono disponibili sul sito a questo link:
http://www.divinequeer.it/sponsor-e-donazioni/
PATROCINI E CONTRIBUTI
Il Divine Queer Film Festival è patrocinato da Città di Torino e Servizio LGBT, Circoscrizione 6, Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Torino, Amnesty International. La Città di Torino si è impegnata a sostenere l’evento mettendo a disposizione una interprete L.I.S. per le serate di apertura e chiusura.
Il festival è sostenuto da Via Baltea 3, CGIL Torino, Balon Mundial e Natural Code.
Tra i partner della rassegna Orti Generali, MIT – Movimento Identità Transgender, Pembe Hayat – associazione LGBT turca, Arci Torino, ISSR – Istituto Statale Sorti di Roma, CineDeaf – Festival Internazionale del Cinema Sordo, Streen – piattaforma online di cinema, Kuir Fest – festival turco di cinema indipendente, Divergenti – Festival Internazionale di Cinema Trans, Coordinamento Torino Pride, Orlando Magazine, Stranaidea – impresa sociale, CasArcobaleno Torino, Arcigay Torino, Maurice GLTBQ, ONIG, Unione Culturale, People – casa editrice.
LE PASSATE EDIZIONI
Nato dal desiderio di infrangere, attraverso il linguaggio cinematografico, stereotipi, pregiudizi, tabù e paure legate alle persone queer, il festival ha proiettato più di 100 film negli ultimi anni, provenienti da oltre 30 paesi di tutto il mondo. Le proiezioni, spesso anteprime italiane o torinesi, promuovono una narrazione corretta sulle identità di genere, sulle disabilità e sulle persone migranti, mettendo in discussione i confini mentali, fisici e del corpo, lottando contro ogni confine.
CHI ORGANIZZA
Associazione Taksim – nata a Torino da un gruppo informale a fine 2009, per unire idee e competenze differenti, ha promosso FestiLav, il Festival Cinematografico Italiano dei Lavoratori. Il termine taksim, che deriva dall’arabo spaccatura, viene utilizzato per una precisa tecnica di improvvisazione musicale ed è anche il nome del quartiere più colorato, vivace e multietnico di tutta Istanbul. Taksim aderisce ad Arci Torino.
Sunderam Identità Transgender Onlus – organizzazione no profit che sviluppa e promuove la cultura e il rispetto dei diritti umani fondamentali, dei diritti civili e sociali di tutte le persone transgender, transessuali, crossdresser e genderqueer.
DIREZIONE ARTISTICA E MADRINA
Achille Schiavone – veterinario appassionato di cinema, è professore ordinario all’Università di Torino. Il suo essere attivista queer gli ha permesso di entrare in contatto con moltissime persone disabili, ma anche associazioni e gruppi tra cui il Maurice GLBTQ e TurinOrto.
Murat Cinar – giornalista, videomaker e fotografo freelance, dopo aver studiato economia in Turchia si trasferisce in Italia nel 2009 specializzandosi in riprese e montaggio video. Collabora con diverse testate turche, agenzie stampa ed emittenti radiofoniche italiane.
Veet Sandeh – attivista queer da oltre 30 anni, artista eclettica, si è sperimentata in teatro, danza e cinema con la realizzazione del suo docudrama Metamorfosi – la strada dell’eccesso porta al palazzo della saggezza. Maestra in discipline olistiche e facilitatrice di meditazione.
Valentine aka Fluida Wolf – madrina del Divine Queer Film Festival, ha vissuto tra l’Inghilterra, l’Italia e la Spagna approfondendo i temi legati alle sessualità, ai corpi dissidenti dalla norma, alla postpornografia, al sex work, alla lotta contro la violenza di genere, la denuncia al razzismo sistemico e l’intersezionalità delle lotte. Ha tradotto e portato in Italia testi, discorsi e pratiche nati in seno al milieu anarco-punk-queer barcellonese. A febbraio 2020 esce PostPorno, il suo primo saggio, edito da Eris Edizioni, che si propone come agile strumento di primo approccio al tema.
Divine Queer Film Festival – www.divinequeer.it
Facebook e Instagram divineqff | Twitter DivineQueerFF
Ufficio Stampa Riccardo Zucaro +39 347 060 6422 – ufficio.stampa.dqff@gmail.com