Le donne baciano meglio // Torino Fringe Festival 2020

ASSOCIAZIONE CULTURALE TORINO FRINGE     12-09-2020 - 20:30

 

“Quanta verità in un bacio. Un bacio che rivela l’essenza di ogni individuo, la sua cultura, il suo modo di vedere il mondo, la sua natura più spontanea. Tutto ciò che lo definisce umano, oltre censure e segreti, in una naturalezza che trova un fondamento nell’amore e nell’accoglienza dell’Altro.” Stefano Malosso (BresciaOggi)

Barbara ha 33 anni quando scopre di essere lesbica. Dopo anni di vita dichiaratamente etero, si trova faccia a faccia con la sua vera natura. Da qui un percorso in compagnia di diversi personaggi, che la condurranno alla piena accettazione di sé.
Ironico e stravagante, lo spettacolo tocca il tema dell’innamoramento e della metamorfosi personale, utilizzando il palcoscenico come se fosse un camerino all’aperto.

Autore: Barbara Moselli
Regia: Marco Taddei
Interpreti: Barbara Moselli
Luci: Massimo Calcagno
Costumi: Daniela De Blasio

INFO TICKET

Acquista Ticket su https://www.vivaticket.com/it/biglietto/nim-le-donne-baciano-meglio/151432
Prezzo Ticket: 8€
Prenotazioni e Info: biglietteria@tofringe.it

INFO PREVENZIONE COVID-19

L'evento è ideato e realizzato nel rispetto delle normative per la prevenzione dal contagio da Covid-19. Dato il numero ridotto di posti a disposizione l'organizzazione consiglia l'acquisto in prevendita. Inoltre si richiede la collaborazione di tutti i partecipanti al rispetto del distanziamento e al divieto di assembramenti nella salvaguardia della propria e dell'altrui salute.

Teatro della Tosse

Con le sue tre sale e un foyer sempre animato da incontri, letture e iniziative diverse, il Teatro della Tosse non è solo una casa per la compagnia della Tosse - che crea anche eventi fuori dal palcoscenico e porta in tournée i suoi spettacoli - ma un crocevia per artisti e compagnie da ogni parte del mondo, in cui offrire al pubblico un luogo di incontro ricco di novità e stimoli culturali.

Chi è NIM - Neuroni in Movimento

Fondata nel 2006 da 6 giovani attori diplomati alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. Dopo un primo esperimento con i grandi classici, la compagnia si dedica alla drammaturgia contemporanea, cercando di trovare in essa la propria identità teatrale alternando testi di drammaturghi contemporanei inglesi ed irlandesi (come McPherson e Kelly) con testi di “produzione propria” scritti da Marco Taddei, attore e autore della compagnia.
Da allora la compagnia NIM è alla continua ricerca di quella nuova drammaturgia che sia in grado di farsi testimone del presente e con la capacità di raccontare la società in cui viviamo.

Dove

Arena del Teatro Ragazzi e Giovani

La Casa del Teatro Ragazzi e Giovani è un punto di riferimento culturale torinese che da anni porta al centro della scena il teatro dedicato ai ragazzi.

COME ARRIVARE

Con i mezzi pubblici

4,10, 63 (fermata Sebastopoli)
14 (fermata Unione Sovietica o Tunisi)
17 (fermata Sebastopoli o Unione Sovietica)

In auto

Percorrere la tangenziale di Torino fino all’uscita “Torino c.so Unione Sovietica”. Percorrere C.so Unione Sovietica per circa 4 km., fino all’incrocio con c.so Sebastopoli. Svoltare a sinistra in c.so Sebastopoli. Al semaforo successivo svoltare a sinistra nel controviale di c.so Galileo Ferraris: siete arrivati!

In treno

Dalla stazione di Porta Nuova tram linea 4 in direzione Strada del Drosso; scendere alla fermata c.so Unione Sovietica/c.so Sebastopoli; girare a destra in c.so Sebastopoli e percorrerlo per un isolato; al semaforo attraversare c.so Galileo Ferraris e girare a sinistra: siete arrivati!

Dalla stazione di Porta Susa tram linea 10 in direzione Piazza Caio Mario; scendere alla fermata c.so IV Novembre/c.so Sebastopoli (fronte Stadio Olimpico); attraversare c.so IV Novembre e percorrere l’area pedonale della Piazza Olimpica (tenendo lo stadio alla propria destra); all’incrocio con c.so Galileo Ferraris svoltare a destra: siete arrivati!

Dalla stazione Lingotto bus linea 14 in direzione Piazza Solferino; scendere alla fermata c.so Sebastopoli/c.so Unione Sovietica; proseguire su c.so Sebastopoli fino all’incrocio con c.so Galileo Ferraris; attraversare il corso e svoltare a sinistra: siete arrivati!