A Song Called Hate, proiezione al cinema Massimo del film di Anna Hildur Hildibrandsdóttir

A Song Called Hate, proiezione al cinema Massimo del film di Anna Hildur Hildibrandsdóttir

SEEYOUSOUND     03-05-2022 - 20:30

Martedì 3 / 05 | 20:30 - Ciema Massimo
Biglietti ----> https://www.anyticket.it/anyticketprod/Web/SchedaEvento.aspx?partner=MNCC

Per prepararsi alla settimana di #EurovisionSongContest, Seeyousound International Music Film Festival presenta A Song Called Hate di Anna Hildur Hildibrandsdóttir. La regista sarà presente in sala per introdurre il film vincitore come miglior documentario della settima edizione di Seeyousound.

A Song Called Hate (Islanda, 2020, 90’, DCP, col., V.O.)
Gli Hatari si definiscono un glorioso gruppo performativo techno, anticapitalista, BDSM. Nel 2019 vincono il premio della canzone islandese con un brano che denuncia l'odio e vengono invitati all' #Eurovision in Israele, più precisamente a Tel Aviv. Di fronte al pressante contesto politico del conflitto israelo-palestinese gli Hatari decidono di dare il loro contributo per provare a fare la differenza e difendere gli oppressi. Con 200 milioni di persone incollate agli schermi, riuscirà la loro arte a lasciare il segno?⁣

Potente, efficace, sorprendente: La storia che va al di là della musica e della politica, una storia di rapporti umani e di priorità.

In occasione dell’Eurovision Song Contest, l’Università di Torino con il progetto UniVerso organizza, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici, un calendario di eventi – dal 2 al 18 maggio – per raccontare e analizzare l’evento non sportivo più seguito al mondo, nonché una delle manifestazioni televisive internazionali più longeve. La scelta di Torino come sede dell’edizione 2022 (dal 10 al 14 maggio), dopo più di vent’anni dall’ultima volta in Italia, rappresenta una preziosa occasione di riflessione su Eurovision in quanto dispositivo per la comprensione della storia culturale dell’Europa attraverso la musica e l’audiovisivo

www.seeyousound.org