Dalla salute individuale alla salute collettiva. Discorsi sull'ambientalismo torinese.

Dalla salute individuale alla salute collettiva. Discorsi sull'ambientalismo torinese.

CIRCOLO ANTONIO BANFO APS     23-11-2022 - 18:30

Mercoledì 23 novembre | Ore 18:30

Circolo Arci Antonio Banfo
Via Cervino, 0, Torino

Presentazione della ricerca a cura di Ottavia Dal Maso (ricercatrice Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci): Dalla salute individuale alla salute ambientale. Le origini operaie e studentesche dei movimenti ambientalisti: Torino tra gli anni Sessanta e Settanta.

In dialogo con:
Catia Papa (in collegamento), Docente di Storia contemporanea all’Università degli Studi della Tuscia
Alessandra Tolin, Associazione "Chi si cura di te"

Ingresso libero

Per informazioni
segreteria@gramscitorino.it

Cosa succede?
Indagare e riconoscere le radici dell’ambientalismo torinese significa toccare una complessità di storie, da quella dell’industria a quella dei movimenti studenteschi, che hanno posto le basi per una politicizzazione radicale del tema ecologico e ambientale. In questa complessità hanno giocato un ruolo estremamente importante la collaborazione tra operai, sindacati e tecnici della salute all’interno delle fabbriche e successivamente le lotte delle studentesse e degli studenti di medicina. Dai discorsi politici, prima all’interno delle fabbriche poi nell’ambiente universitario, nati di fronte all’emergenza della tutela della salute umana si sia arrivati alla messa in discussione del modello produttivo dominante e alla critica alla presunta neutralità delle scienze e della disciplina medica. Con queste critiche si allargano le maglie del concetto stesso di salute: da individuale diviene una questione collettiva e quindi politica. Le lotte operaie, sindacali e studentesche per la tutela della salute non solo portano a un progressivo riconoscimento della causa primaria di malattie collettive - vale a dire il sistema di produzione capitalistico - ma da queste lotte e da questi discorsi è possibile rintracciare il momento in cui il tema ambientale e la questione ecologica hanno assunto un connotato veramente politico.

Cos’è Polis?
Polis è un progetto integrato del Polo del ‘900, ideato e coordinato dal Centro studi Piero Gobetti, in collaborazione con Arci Torino, Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, Unione culturale Franco Antonicelli in dialogo con Officine Culturali di Catania, che intende promuovere la conoscenza delle pratiche di comunità e militanza politica e civica condotte dai giovani under 35, dagli anni Sessanta del Novecento a oggi.
Polis ha portato alla realizzazione di una inchiesta sociale, curata dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino, e di quattro ricerche storiche focalizzate sull’impegno giovanile dagli anni Sessanta agli anni Duemila.