MARIO DRAVELLI APS 11-03-2023 - 21:30
Un richiamo alle serate in cui i poeti della Beat Generation s’immergevano in un intenso flusso di parole, musica ed emozioni: il reading alterna letture ad improvvisazioni musicali e teatrali. La scelta dei testi rende omaggio a uno dei maggiori poeti statunitensi della seconda metà del Novecento, sebbene in Italia la sua opera non sia diffusamente conosciuta. Ingiustamente confinato ad una sorta di limbo ‘off’ di eccessi, forza provocatoria e ribellismo, Allen Ginsberg controlla i propri testi in modo rigoroso, pur se attraverso un metodo inconsueto e del tutto estraneo alla tradizione europea. L’amarezza e la gioia di vivere, la disperazione e l’estasi, - in un continuo andirivieni emotivo - ci consegnano un autore sconvolgente e attualissimo.
Il progetto cerca di rispettare innanzitutto la ‘parola’ della poesia, svincolandola da qualsiasi ‘interpretazione’ indebita, isolando in tre tematiche centrali la produzione lirica di Ginsberg: l’estasi, l’amore, Kaddish (la preghiera-canto per Naomi). La musica rimane il centro ispiratore dello spettacolo e attraverso di essa sul palco si intrecciano sottilissimi legami che giocano a ricongiungersi all’altra musica, quella delle parole: le terribili, dolcissime, inevitabili, irrinunciabili parole della poesia di Ginsberg.
Magaria Teatro è un’associazione prevalentemente rivolta ai giovani che ha come obiettivo artistico la produzione di eventi, rappresentazioni e incontri legati al teatro.
I fondamenti su cui poggia la “filosofia” di Magarìa sono ispirati alla lezione di psicoterapeuti e pedagogisti quali Moreno e Mosca e da drammaturghi attenti alla globalità del percorso espressivo come Barba e Boal. La poetica della Compagnia risente spiccatamente dell’influenza del teatro rituale teorizzato splendidamente da Turner e, conseguentemente, si riversa in un’attività espressiva centrata sul corpo e sulla formazione multidisciplinare dell’attore.
Produzione di Magaria Teatro
Regia e drammaturgia: Fabrizio Nocilla
Musiche: Allen Ginsberg ed Elisa “chiodino” Bertero con Marina Scaglione (canto, voce recitante), Fabrizio Nocilla (voce recitante), Elisa “chiodino” Bertero (chitarre)
Ingresso riservato a sociə ARCI
Contributo specifico per lo spettacolo: 10 €
Contributo ridotto in caso di nuovo tesseramento: 8 €
Prenotazione consigliata: teatrodravelli@gmail.com