TEMPESTA 1944-45

TEMPESTA 1944-45

ASSOCIAZIONE ARTEDRAMA     22-04-2023 - 21:00

Nino racconta la Resistenza di Mario Costa

Sabato 22 aprile ore 21, in occasione delle celebrazioni per il 25 aprile Festa della liberazione dal nazifascismo, presso la Chiesa di San Paolo a Caraglio, andrà in scena “TEMPESTA 1944-45 - Nino racconta la Resistenza di Mario Costa”.

Appuntamento della stagione teatrale “Stella Madre” organizzata da Santibriganti Teatro nel Teatri Civici di Caraglio, di Busca e di Dronero. Uno spettacolo promosso dal Consiglio Regionale del Piemonte - Comitato per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana e realizzato dalla Compagnia Lo stagno di Goethe; in scena Marco Gobetti accompagnato dalle musiche originali suonate da Beppe Turletti.

Nino e Mario Costa, padre e figlio, sono seppelliti uno accanto all'altro nel cimitero di Ciriè. Mario, partigiano in Val Chisone, il 2 agosto 1944 assalta un fortino occupato dal nemico durante la battaglia sul monte Génévris: colpito alla fronte, muore sul colpo, all'età di 19 anni. Nino Costa, poeta, fra i maggiori esponenti della letteratura piemontese, nella sua raccolta “Tempesta”, evoca la Seconda guerra mondiale, con l'interruzione della pace, il crollo delle illusioni e le speranze tradite; la paura durante i bombardamenti, la risorsa della fede religiosa di fronte alle avversità, l'antifascismo e la nascita della Resistenza. Sino alla morte in combattimento del figlio Mario, che con la sua benedizione era diventato partigiano. Il poeta canta intensamente il proprio dramma, calandolo nella tragedia collettiva che aveva colpito milioni di persone. Nel suo essere irreparabilmente sopraffatto dal dolore, trova la forza per raccontare la libertà conquistata e la speranza restituita. Morirà poco dopo suo figlio, nel novembre del '45, non ancora sessantenne.

La drammaturgia della pièce fa leva sull'aspetto “popolare alto” della poesia di Nino Costa, valorizzandone la musicalità originale della lingua e l'essenzialità sapiente del narrato. Si ricerca un uso contemporaneo della lingua piemontese: anche tramite il meccanismo della traduzione, intesa nel suo senso più lato e variamente declinata attraverso la recitazione, la musica, il canto e l'utilizzo dell'immagine. I versi del poeta sono alternati alla narrazione della guerra e della Resistenza. Lo spettacolo evoca così due "storie": la storia italiana della metà del secolo scorso e una storia italiana, quella di un padre e di un figlio.

Biglietti disponibili on line su ticket.it o in cassa, apertura un’ora prima dello spettacolo.

..............................................................................................................................................................................................................................................................

Sabato 22 aprile ore 21 presso la Chiesa di San Paolo a Caraglio

TEMPESTA 1944-45

Nino racconta la Resistenza di Mario Costa

Libero adattamento di Marco Gobetti e Beppe Turletti dal volume “Tempesta – (1939-1945) – Poesie

Piemonteise” (Torino, 1983, Andrea Viglongo & C. Editori) e da altre opere di Nino Costa, con riferimenti

a testimonianze e dichiarazioni rilasciate da Cesare Alvazzi

recitazione Marco Gobetti

musiche originali e canto Beppe Turletti

allestimento Simona Gallo

co-direzione S. Gallo, M. Gobetti, B. Turletti

immagini Domenico Sorrenti

supervisione e consulenza scientifica Corrado Borsa, Andrea Spinelli

supervisione filologica e consulenza bibliografica Giovanna e Franca Viglongo

spettacolo promosso da Consiglio Regionale del Piemonte - Comitato per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana

realizzato da Associazione culturale Compagnia Lo stagno di Goethe (già Compagnia Marco Gobetti) ETS

La stagione teatrale 2023 “Stella Madre” dei Teatri Civici di Caraglio, Busca e Dronero, organizzata da Santibriganti Teatro, è stata realizzata con il sostegno dei Comuni di Caraglio, Busca e Dronero, della Fondazione CRC, della Fondazione CRT e della Regione Piemonte.

In collaborazione con Torino Fringe Festival, In-Box Verde, ARCI, Terres e Teatranza.

Santibriganti Teatro aderisce al Comitato Emergenza Cultura.

..............................................................................................................................................................................................................................................................

Biglietti

On line su www.ticket.it

Serali 12 € + 10% diritti di transizione

Domeniche Pomeriggio 6€ + 10% diritti di transizione

In Cassa (apertura un’ora prima dello spettacolo)

Intero € 15 - Ridotto € 12 - Ridotto extra € 8 – Domeniche pomeriggio: 8 €

Matinée scolastiche 7 €

Carnet

Come tu mi vuoi 10 (10 ingressi) 100 €

Come tu mi vuoi 5 (5 ingressi) 55€

- Prenotazione (solo telefonica):

Santibriganti Teatro - 011 645740 (lunedì 10.30 / 16.30, da martedì a venerdì 14.00 / 18.00)

Caraglio – Biblioteca Civica - 0171 617714

Busca – Biblioteca Civica – 0171 948621

Dronero – Ufficio Turistico Valle Maira - 0171 917080

Il Teatro fa il suo giro - Stagione 2023 “Stella Madre”

Teatro Civico di Caraglio

Via Roma, 124 - Caraglio (CN)

Teatro Civico di Busca

Piazzetta del Teatro, 1 - Busca (CN)

Teatro Iris di Dronero

Piazza Martiri, 5 - Dronero (CN)

..............................................................................................................................................................................................................................................................

Santibriganti Teatro
+39.011.645740 (lunedì 10.30 / 16.30, da martedì a venerdì 14.00 / 18.00)
organizzazione@santibriganti.it • www.santibriganti.it • Facebook e Instagram