ASSOCIAZIONE CULTURALE TORINO FRINGE 27-04-2023
Dal 12 al 28 maggio, l’XI edizione del festival multidisciplinare di arti performative, tra i più originali di tutta Italia, porta a Torino 165 repliche di 26 spettacoli teatrali di artisti e compagnie internazionali, 7 prime nazionali, lavori inediti e debutti italiani, 12 eventi speciali e 2 itineranti che rivisitano, con il tema “Unboxing Pandora”, il mito di Pandora trasformando le paure e le tematiche più attuali in arte e bellezza. Al Torino Fringe Festival si mescolano espressioni artistiche differenti – dal teatro off ai concerti, dagli eventi site-specific ai party, talk e parate – anche grazie alla selezione tramite la call internazionale che ha portato quest’anno a candidarsi più di 600 artisti da tutto il mondo.
Palcoscenico, l’intero capoluogo piemontese, dal centro alla periferia, dai luoghi considerati più canonici a quelli off, anticonvenzionali e quasi sconosciuti.
Quattro, quest’anno, le compagnie provenienti dall’Europa e dal resto del mondo. Dall’Argentina, Teatro Corporal presenta in prima nazionale The Evoluciòn Humana, Una diabolica escursione nel gioco della commedia umana: in un angolo sperduto e riservato dell’inferno, un attendente degli inferi condurrà glispettatori in un viaggio attraverso l’antico ed eterno gioco della commedia umana (Bunker, dal 16 al 21 maggio, ore 19.30); con Jorge Costa è in programma anche uno stage sulla commedia fisica El comediante físico (Bunker, dal 17 al 20 maggio, ore 10-14). Dalla Serbia, Marija Medenica porta per la prima volta in Italia Not giving up (Neodustajanje), la storia di una donna nel mondo moderno raccontata in lingua serba con soprattitoli in italiano (Cubo Teatro, dal 23 al 28 maggio, ore 19.30). Shakespeare Electrified è la performance che arriva dalla compagnia Eutopia di Atene dove gli strumenti acustici si intrecciano con l’elettronica dal vivo per esplorare il potenziale creativo all’interno dell’universo shakespeariano (Museo Storico Reale Mutua, 23 maggio, ore 21). E, infine, Teatro Strappato, la compagnia franco-spagnola considerata tra le più innovative nel panorama teatrale contemporaneo per il lavoro di ricerca sulla creazione e l’uso delle loro inconfondibili maschere, porta in scena Betún, la storia di un bambino di strada, uno di tanti milioni, senza nessuno, senza niente (Spazio Kairòs, dal 23 al 28 maggio, ore 20).
Tra le novità di quest’anno, il Premio Letterario Fringe, in collaborazione con la casa editrice SuiGeneris, destinato alle opere inedite di teatro in italiano o in traduzione. Il Premio prevede la pubblicazione cartacea e in formato ebook del testo con lancio e promozione del libro nelle librerie, online e durante le fiere di settore come il Salone Internazionale del Libro di Torino. La nuova app del #ToFringe23 dove consultare programma interattivo, ticket, promozioni, calendario, mappa, iniziative.
Ticket Intero a 12€ +Costi commissione online pari a 1,20€ direttamente nel carrello
Ticket Ridotto a 10€ +Costi commissione online pari a 1€ direttamente nel carrello
RIDUZIONE PREVISTA CON TESSERA ARCI
Info, programma, ticket e carnet disponibili su www.tofringe.it e su app.tofringe.it