TRE SULL' ALTALENA

TRE SULL' ALTALENA

MARIO DRAVELLI APS     06-05-2023 - 21:30

IL PENULTIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA RIDERE È UNA COSA SERIA! 

RASSEGNA DI TEATRO LIBERO 2023

Aprile è finito fra risate e lacrime, sull'onda dei racconti e dei valori che volano nel vento della liberazione e del primo maggio. Un meraviglioso weekend di teatro, con una strepitosa performance Drag di BarbieBubu e Carla Peroggi Balducci e un meraviglioso spettacolo di memoria partigiana grazie a Tékhné Teatro.


TRE SULL' ALTALENA

Una produzione di Zenzero e Peperoncino APS
Regia di Roberto Briatta
Testo di Luigi Lunari
con Patrizia Camandona, Roberta Provenzale, Paola Gariglio e Maria Lattanzio

I grandi misteri della vita (e della morte) possono piombarci addosso quando meno ce lo aspettiamo e questa commedia, così comicamente inquietante, nel suo paradossale evolversi, trascina tre ignari personaggi verso un orizzonte forse più grande di loro.

Tre donne giungono in una stanza da tre porte differenti: la prima è una proprietaria d’industria e aspetta un senatore per un incontro galante; la seconda è una militare che crede di trovarsi in un ufficio di import-export; la terza è una professoressa che vuole recuperare le bozze di stampa di un suo libro, credendo di essere nell’ufficio della casa editrice. Le tre non si conoscono, e il mistero si infittisce quando sembra che non possano uscire se non dalla porta dalla quale sono entrate. Obbligate a passare una notte assieme - causa esercitazione anti-inquinamento - cominceranno a interrogarsi su quanto sta accadendo. Emozione, ragione, azione, ciascuna vede e interpreta la realtà secondo la sua visione del mondo e secondo ciò che desidera vedere. Ma cos’è esattamente quel luogo? Una pensione discreta, un ufficio, una casa editrice? O un'anticamera per l’aldilà? “Forse siamo morte e in attesa di essere giudicate”. Le tre reagiscono alla situazione secondo le rispettive caratteristiche psicologiche: la proprietaria d'industria è spaventata, la sergente indifferente, la professoressa usa la logica per spiegare l’accaduto. Tra battutine, frecciate, lezioni di filosofia, barzellette, riflessioni esistenziali, le tre protagoniste si barcamenano sulla loro altalena, finché l'arrivo di una misteriosa donna delle pulizie...

Ingresso riservato a sociə ARCI
Contributo specifico per lo spettacolo: 10 €
Contributo ridotto in caso di nuovo tesseramento: 8 €
Prenotazione consigliatateatrodravelli@gmail.com

La Compagnia Zenzero e Peperoncino, costituita nel 2015, nasce dalle “ceneri” di una precedente Compagnia Teatrale – La Mousse. L’ultima fatica de La Mousse prima dell’abbandono temporaneo delle scene, viene allestita nel 1999, ed è una commedia scritta da due componenti la compagnia: “Le regole del gioco”. Il primo atto – tutto al femminile - di questa commedia, presentato col titolo “Sciarada”, scritto da Patrizia Camandona, ha vinto il 2° premio alla Terza Rassegna di Teatro Amatoriale “Su il sipario” organizzata dalla Città di Torino nel 1998. La ricostituita Compagnia “Zenzero e Peperoncino” ha rappresentato nella stagione teatrale 2017/2018 la commedia brillante “Gli Angeli di Charlie” di Roberto Marafante, la cui trama si sviluppa attorno alle distinte personalità di tre attrici di mezz’età disoccupate che, nella spasmodica ricerca della propria fetta di felicità, incorrono in disavventure comiche e situazioni intriganti. Successivamente viene allestita e rappresentata la commedia di Luigi Lunari “Tre sull’altalena”.