RICETTE D'AFRICA APS 17-06-2023 - 20:00
NeroSud – Ritmi dal Sud del Mondo
Biografia aggiornata al 04.01.2023
Il collettivo musicale NeroSud nasce nel marzo del 2015, dall'idea di José Fazari, figlio di calabresi emigranti e di Gennaro Di Girolamo, giovane insegnante lucano, in una serata tra amici in Piazza Santa Giulia a Torino....
Entrambi accomunati dalla passione per la musica, iniziano a portare la musica del Sud Italia e del Mondo, con chitarra e tamburi, nelle vie e piazze del centro di Torino.
La passione per la musica tradizionale del Sud d'Italia, unita a quella per il blues e del reggae, dell'afrobeat e della "black music" in generale, porterà ad allargare il duo iniziale, aggiungendo ulteriori musicisti all'ensemble. L'unione con altri musicisti della scena torinese, in particolare provenienti da diversi paesi del Sud del Mondo, per citarne alcuni Algeria, Senegal, Marocco e Costa d'Avorio, fa si che il collettivo musicale acquisti sonorità e cadenze ritmiche tipiche di quei paesi, unendosi al calore dei ritmi tipici del Sud Italia.
Nel collettivo musicale si incontrano ritmi e suoni del sud del Mondo, che spaziano dalla tarantella calabrese alla musica afro, al reggae ed alla musica cubana, senza tralasciare i suoni arabo-andalusi del Nord Africa. Il progetto NeroSud ha collaborato con alcuni dei migliori musicisti di Torino; è grazie all'incontro fondamentale con i suoni dell'Africa di Abou Samb (percussionista e cantante "griot", dal Senegal, attualmente cantante percussionista del gruppo AFRODREAM), primo percussionista del collettivo, e con la famiglia Dieng (tra cui Babacar e Badara Dieng dal Senegal alle percussioni), con il basso di Jones Konan (nostro primo bassista, dalla Costa d'Avorio), con il violino del maestro Nabil Hamai (attuale nostro primo violino solista dall'Algeria), e con la darbuqa di Khaled Ouidani e Yassine El Mahi, virtuosi percussionisti del Maghreb, provenienti dal Marocco, che il nostro collettivo ha gettato le basi del sound unico ed inconfondibile che contraddistigue i NeroSud. Il sound si e' arricchito in seguito anche grazie all'aggiunta delle sonorità blues e melodiche del sax di Giulio Alfonsetti, attuale secondo strumento solista, nonché della batteria acustica suonata attualmente da Gianluca Esposito.
La passione per la musica, che unisce il collettivo, ha lo scopo di tramandare e di rinnovare i suoni ed i ritmi del Sud del Mondo, facendo ballare il pubblico ed allo stesso tempo parlando di quella parte del mondo sempre trascurata, il "sud del mondo", delle disuguaglianze, del caos della società attuale, ma anche dell'allegria e della voglia di vivere, che spesso mancano dalle nostre parti.
Tanto che il collettivo organizza e prende parte attivamente, appoggiando le iniziative sociali di lotta per i diritti dell'uomo e dell'ambiente, nonché per la causa NOTAV, contribuendo così alla divulgazione della cultura musicale e sociale in eventi e manifestazioni che abbiano a cuore queste tematiche, contro il razzismo ed ogni forma di discriminazione sociale.
Il collettivo musicale esegue sia canzoni proprie, scritte ed arrangiate da Jose Fazari, cantante e chitarrista, anima dell'ensemble, sia cover di artisti famosi, ai quali si ispira (Mano Negra, Bob Marley and The Wailers, Buena Vista Social Club, Amara Touré, Rachid Taha e molti altri), nonché alcune canzoni della tradizione popolare della Calabria, Basilicata e Puglia.
Le canzoni del collettivo parlano di storie umane antiche e di oggi, di amore e di lotta alla schiavitù, di liberazione dall'ignoranza e dai pregiudizi, di speranza nella libertà per un umanità che crede nei valori puri dell'essere umano, che è parte di un universo infinito!
#StayHuman! #KalafricanSound
L'ensemble musicale è attualmente composto dalla seguente formazione:
José Fazari (voce, chitarre)
Nabil Hamai (violino, seconde voci)
Yassine El Mahi (percussioni arabe, darbuqa)
Giulio Alfonsetti (sassofono)
Gianluca Esposito (batteria)
Jones Konan (basso)
Michele Chieppa (percussioni meridionali)
Don Pablo Giovanni Marotta (congas)
L'evento è accompagnato dalla cena a cura dell3 cuoch3 di Ricette d’Africa dalle 19 in poi!
PER PRENOTARE: 353 3113671
Vi aspettiamo, al Bunker, ingresso da Via Paganini 0/200
Ingresso riservato ai soci Arci, possibilità di tesserarsi in loco!