Il circo capovolto

Il circo capovolto

ASSOCIAZIONE ARTEDRAMA     29-06-2023 - 21:30

La storia del popolo Rom: uno spettacolo pluripremiato, sulla speranza e il riscatto, al Giardino delle Rose di Moncalieri.
Giovedì 29 giugno ore 21.30 nell’ambito della Rassegna Estiva Summerland Fest, organizzata da Santibriganti Teatro al Giardino delle Rose di Moncalieri, andrà in scena lo spettacolo “Il circo capovolto”, vincitore di innumerevoli premi tra cui miglior drammaturgia, miglior attore e premio del pubblico al Roma Fringe Festival. Una produzione Teatro delle Temperie in collaborazione con Teatro dell’Argine, di e con un performer d’eccezione, Andrea Lupo, diretto da Andrea Paolucci. Liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Milena Magnani.


Due storie parallele ma strettamente intrecciate, quella di Branko e quella di suo nonno Nap’apò, due generazioni di rom in questa Europa in cui le etnie nomadi hanno vissuto e vivono ancora vite separate. Una generazione è finita nei campi di concentramento, la successiva nei campi rom alle periferie delle grandi città. Branko Hrabal in fuga dall’Ungheria si rifugia in un campo rom in Italia. Porta con sé quel che rimane del famoso circo ereditato da suo nonno, la cui attività̀ fu interrotta durante la Seconda Guerra Mondiale, quando i nazisti ne hanno sterminato tutti gli artisti. Nel campo trova un gruppo di bambini che lo obbligano a raccontare la storia di quel circo, che è la storia della sua famiglia e che è in sintesi la storia dell’Europa da cui tutti discendiamo.
Branko si trova così a ripercorrere la storia della propria famiglia, dalla gioia e dallo stupore che il circo sapeva portare in giro, fino alla fuga, alle deportazioni, alla reclusione e allo sterminio. Sette bambini lo ascoltano con occhi pieni di incantamento e una nuova speranza di riscatto e di felicità.


"Un vortice in cui memoria, appartenenza, sangue si mescolano a guerra, deportazioni, tradimenti, fughe e vendette. Uno spettacolo commovente e travolgente. Favola, confessione, epopea familiare, Storia collettiva. In cui i tragici eventi raccontati acquistano una luce particolare, tramite il filtro dello sguardo curioso e incantato dei bambini e l'incombente presenza della magia dello “szerelem”; quell’amore per l’arte che dalle vene della stirpe Hrabal arriva direttamente a quelle degli spettatori, creando una connessione e un’atmosfera unica, che lascia il segno in ognuno."


Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web www.santibriganti.it o seguire la programmazione sui canali social di Santibriganti Teatro. Si ricorda inoltre che gli appuntamenti di Summerland Fest di Santibriganti Teatro proseguiranno fino al 4 agosto, al Giardino delle Rose di Moncalieri.

Le parole dell’Assessore Laura Pompeo:

“Una nuova estate di proposte teatrali di qualità è alle porte, grazie all’estro di Santibriganti, con cui siamo lieti di collaborare per la terza stagione estiva di fila: nell’estate 2021 Santibriganti ci ha deliziato con Corte Palestro – sintetizza l’assessore alla Cultura Laura Pompeo – Quest’anno confermiamo le loro produzioni al Giardino delle Rose, come già nel 2022. Il cartellone Summerland Fest sta consolidandosi nei gusti del pubblico, con decine di titoli da qui ad agosto, come un perno della proposta culturale complessiva della città. Lo spettacolo dal vivo rimane uno dei modi più belli per ritrovarsi e per passare del tempo insieme in uno dei luoghi più belli di Moncalieri”.

Biglietti

Serali:
Online: Intero 7 euro, ridotto 5 euro
In cassa: Intero 8 euro, ridotto 6 euro

Matinèe:
In cassa: 3 euro