KANINCHEN-HAUS APS 17-07-2023
Aurorissima! è un festival di arte pubblica, cittadinanza attiva e protagonismo giovanile che si svolge a Torino nel quartiere Aurora: tra il Cecchi Point e Viadellafucina16 Condominio-Museo.
Il programma prevede l’avvio di percorsi di creazione collettiva condotti da artisti capaci di coinvolgere attivamente i giovani del quartiere torinese Aurora e dedicati ai temi del verde pubblico, del design urbano, dell’identità dei luoghi e delle persone che li abitano.
Con Aurorissima! prende altresì il via la nuova edizione del programma di residenze per artisti in viadellafucina16 Condominio-Museo che consolida il ruolo di questo centro come fabbrica di innovazione culturale e sociale.
Il 23 luglio verrà presentato il primo laboratorio gratuito di danze condominiali.
Le fasi di progettazione e produzione si svolgono nella Casa di Quartiere Cecchi Point, grazie all'esperienza nel coinvolgimento giovanile di Educadora Onlus, mentre la collaborazione con Interplay Festival permette il coinvolgimento nel progetto di artisti di un linguaggio universale quale quello della danza.
Il 28 luglio inaugurerà il CECCHI GARDEN con una cena Aurorissima!
L’intento è promuovere attraverso l’arte un senso di inclusione e responsabilità civica, sostenendo la capacità culturale di tutti gli abitanti dell’area ed in particolare dei piu giovani, offrendo attività artistiche formative e opportunità di partecipazione.
Seguendo le linee della Nuova Agenda Europea per la Cultura, vogliamo farci promotori di un progetto che ponga l’accento più sul processo che sugli esiti, modificando i paradigmi dell’invenzione estetica per disegnare meccanismi capaci di abilitare dinamicamente la cittadinanza nei processi di creazione e rivendicare il ruolo della cultura nella trasformazione della società.
Aurorissima! è un progetto di Kaninchen-Haus APS in collaborazione con Educadora Onlus, Cecchi Point, Mosaico Danza / Interplay Festival ed è vincitore del Premio Creative Living Lab - IV edizione della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con il Patrocinio della Circoscrizione 7 della Città di Torino.
GLI ARTISTI:
Luigi Coppola è un artista, attivista e promotore di progetti partecipativi e azioni a sfondo politico. La sua pratica artistica è legata al processo di riappropriazione sociale dei beni comuni che parte dall'analisi di specifici contesti sociali, politici e culturali. http://luiscoppola.blogspot.com/
Daniele Ninarello è un artista attivo nel campo delle performing arts. Il suo linguaggio coreografico si articola attraverso la ricerca di movimento che mette al centro il “corpo vivo” come luogo di mediazione. I suoi lavori sono spesso costituiti da pratiche di movimento che si dispiegano in una dimensione coreografica esperienziale, dove i corpi sono spesso orientati e tenuti in vita da una coscienza collettiva. http://www.danieleninarello.it/
Piergiorgio Robino (Studio Nucleo) è un artista funzionale, Dal 1997 è fondatore e direttore artistico di Studio Nucleo.
È stato professore presso numerose università italiane e internazionali. Noto per le continue sperimentazioni con nuovi materiali, ha la resina come materia distintiva. La sua pratica si contraddistingue per multidisciplinarietà a cavallo tra arte visiva, architettura, arredamento e il design, con una particolare attenzione alla narrativa e alla fiction esplorando antiche tecniche e lavorazioni artigianali, modulandole nella quotidianità attraverso l’uso di materiali tecnologici.
LE AZIONI:
Luigi Coppola / Cecchi Garden
Il cortile del Cecchi Point, ad oggi totalmente cementificato, si trasforma in uno nuovo spazio verde pubblico: un giardino modulare realizzato rimuovendo porzioni di asfalto, disegnato dall’artista attraverso un percorso partecipativo con la comunità e affidato alla cura di quest’ultima.
Daniele Ninarello / Proteste Silenziose
Un laboratorio di movimento rivolto ai giovani di Aurora per riflettere sui temi dell’identità, della violenza della cultura dell’abuso. Gli esiti saranno restuiti in un flashmob collettivo.
Piergiorgio Robino (Studio Nucleo) / SCARR
Complementare al progetto di Luigi Coppola, Scar permette di riciclare le porzioni di asfalto estratte per fare posto al verde e trasformarle in panchine semimobili.
I TEMI:
arte pubblica, cittadinanza attiva, protagonismo giovanile
transizione ecologica, verde urbano
transizione digitale / smart district
urban design
identità dei luoghi, delle comunità, dei giovani