controCANTO. Movimenti sociali e cura del conflitto

controCANTO. Movimenti sociali e cura del conflitto

Centro studi P. Gobetti | Polo del '900 | Arci Torino | Istituto Gramsci | Stasis | Morsi editore | Unione Culturale     18-12-2023 - 18:00

controCANTO. Movimenti sociali e cura del conflitto
18 dicembre | Ore 18
Auditorium | Polo del '900 | Via del Carmine 14, TO
Appuntamento finale del progetto Orizzonti.

L’evento sarà l’occasione di presentazione e distribuzione gratuita ai partecipanti di “controCANTO”, il volume edito da Morsi Editore che raccoglierà le ricerche e le opere artistiche relative ai tre studi svolti all’interno del progetto sul Movimento dei Movimenti (No-Global), L’Onda Anomala e il Movimento No Tav.

Il collettivo Stasis, insieme alla curatrice e ricercatrice militante Raytrayen, coordineranno un dialogo aperto e collettivo fra l’editore, le artist3, le ricercatric3 e il pubblico in cui si rifletterà sul ruolo dell’arte nelle narrazioni e nelle ricerche storico, politiche e sociali sui movimenti di lotta. Il tema sarà indagato ripercorrendo il percorso di dialogo e auto-inchiesta che è stato al centro del processo di realizzazione del volume a partire da un open call per artist3 seguita da un processo che ha visto coinvolti le artist3 in collaborazione con le ricercatric3 nella realizzazione di tre ricerche illustrate e un’opera multimediale sui movimenti sociali studiati.
In occasione del dibattito verrà presentata e sarà fisicamente fruibile “Lucciole”, la web installation a cura di Giuseppe Bergamino, musicista elettronico impegnato nella creazione di opere multimediali, human-computer interaction, liuteria digitale, digital art generativa, composizione per immagini e sound design. Le enormi complessità e varietà socio-politiche dei movimenti studiati trovano una sintesi nell’opera di Bergamino attraverso il lavoro di un algoritmo generativo che gestisce il moto aleatorio delle lucciole digitali: se queste sono sufficientemente vicine tra di loro creeranno dei collegamenti istantanei che innescheranno la riproduzione delle registrazioni audio ricavate da interviste, manifestazioni e azioni pubbliche portate avanti dai tre movimenti.

Intervengono:
Francesca Gabutti e Tommaso Tartaglino; ricercatrice e artista autori della ricerca sul Movimento NO TAV a cura dell’Unione Culturale Franco Antonicelli
Michele Sferlinga e Fungo, ricercatore e artista autori della ricerca sull’Onda Anomala a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci
Antonino Sciotto e Fiammetta Ghiazza, ricercatore e artista autori della ricerca sul Movimento dei Movimenti a cura del Centro Studi Piero Gobetti
Giulia Pavani, Fondatrice di Morsi Editore
Francesco Puletti, Collettivo artistico Stasis
Raytrayen Beakovic Lauria, ricercatrice, curatrice e storica dell’arte indipendente

Foto: Elisa Marchina
Orizzonti è un progetto coordinato dal Centro studi Piero Gobetti, per il Polo del '900, con Arci Torino, Istituto piemontese Antonio Gramsci, Unione Culturale Franco Antonicelli in collaborazione con il collettivo Stasis e Morsi editore