Le cause in causa

Le cause in causa

GIUSTIZIA CLIMATICA ORA!     03-02-2024 - 18:30

Sabato 03/02 dalle ore 18.30

LE CAUSE IN CAUSA

Mentre il clima si scalda, i tribunali si riempiono e possono giocare un ruolo cruciale nella lunga strada da percorrere verso la giustizia climatica. Da una parte abbiamo lo strumento delle Climate Litigations con cui associazioni ambientaliste o singoli cittadini portano in giudizio Stati nazionali e grandi aziende, dall'altro lato c'è l'aumento della repressione dell'attivismo per il clima con cui i governi provano a silenziare chi chiede a gran voce un cambio di sistema.

Le vittorie climatiche del caso di Urgenda in Olanda e dell'Affaire du siècle in Francia, ma anche Greenpeace e ReCommon contro Eni e Milieudefensie contro Shell, negli ultimi anni il numero di cause legali legate al clima è più che raddoppiato passando dagli 884 casi del 2017 ai 2180 del 2022. Nel 2021 è partita “Giudizio Universale” che, a nome di più di 200 attori tra cittadine, associazioni e movimenti cita in giudizio lo Stato Italiano per inadempienza climatica chiedendo che vengano messe in atto misure più stringenti per rispondere all'emergenza climatica.

Di questo e di molto altro parleremo con Alessandro Coltré, giornalista ambientale e membro di Asud, l'associazione che fa da promotrice della causa Giudizio Universale, con Annalisa Gratteri, portavoce di Extinction Rebellion e con Gregorio Savio, attivista di Fridays for Future. A moderare l'incontro sarà Pierluigi Fuggetta, giornalista e membro dell'associazione Giustizia Climatica Ora.

Ingresso libero con tessera ARCI