BODY MAPS

BODY MAPS

CIRCOLO ANTONIO BANFO APS     24-02-2024 - 19:30

Per InFESTante live, Barbara De Dominicis e Cristian Maddalena e Elio Martusciello in BODY MAPS 

Body Maps e’ un lavoro liberamente ispirato a "Corpus" di Jean Luc Nancy.
Una combinazione di spoken word, elettronica, archi e ance, found sounds e cantato. Un lavoro intimo, frutto di una serie di sessioni di registrazione dove il corpo emerge come leitmotiv a raccordare le dierenti tracce. Suoni scomposti e ricomposti dalle abili mani di chi ha collaborato e improvvisato seguendo suggestioni molto sottili, nel tentativo di restituire la fotografia di un’ oscillazione emotiva in cui tutto è “esposto” e “vulnerabile”. 

Il live vedra’ Barbara {voce ed elettronica}e dal musicista Cristian Maddalena [elettronica] e dal compositore elettronico Elio Martusciello [alla chitarra preparata] in un dialogo immaginario tra sogno e veglia, fatto di paesaggi sonori cangianti attorno ai quali il corpo dispiega le sue mappe nel tentativo di restituire la fotografia di un’oscillazione emotiva in cui tutto è “esposto” e “vulnerabile”.

Barbara De Dominicis ama raccogliere suoni ed inventare trame sonore integrando voce, poesia ed elettronica.
Nel 2009 pubblica Anti-Gone un concept album che ha come filo conduttore la mitologia greca [WM Recordings_Netehrland]
Dal 2010 collabora con la violoncellista canadese Julia Kent; le loro performances improvvisative sfoceranno nella realizzazione del cd/dvd Parallel41 pubblicato, nel 2012, dalla casa editrice francese Baskaru. Un lavoro realizzato on the road, sfruttando il potenziale sonico dei luoghi attraversati e patrocinato da una serie di residenze tra cui spiccano gli spazi del Forte Marghera {Venezia} a cura di Eventi Arte Venezia e quelli del Lanificio 25 Residency nella quattrocentesca insula monastica di Santa Caterina a Formiello nel cuore di Napoli. 

Cristian Maddalena laureato al conservatorio in composizione elettronica e live elettronics, studia con Luigi ceccarelli, Elio Martusciello e Francesco Antonioni.
Studia musica giapponese del teatro kabuki, nagauta, con il maestro Paolo Cotrone e suona lo Shamisen. Il suo linguaggio prende vita, attraverso i rumori/suono , pensati ed organizzati come una partitura orchestrale, tenendo conto della propria frequenza e/o timbro insito nel suono/rumore.Autore, musicista e performer fisico e vocale, compone nel 2019 le musiche e da voce a tutti i personaggi sia per il radiodramma “Lo zanni all’inferno”,teatro di Radio rai 3, sia nel 2023 per la composizione di quattro radiodrammi sperimentali, sempre per Radio Rai 3, curandone la regia e l’adattamento letterario su dei testi giapponesi: momo taro, racconto tradizionale, il paravento dell’inferno di Akutagawa e la Peonia e Nuke kubi di Lafcadio Hearn. I suoi lavori sono stati presentati in diversi Festival e gallerie.

Elio Martusciello è un musicista e compositore italiano di musica sperimentale, insegna musica elettronica al conservatorio di Napoli. Ha studiato fotografia con Mimmo Jodice e arti visive con Carlo Alfano, Armando De Stefano e Rosa Panaro. La sua estetica musicale deriva essenzialmente dall’arte acusmatica, ma oltre alla composizione musicale acusmatica compone per strumenti e live electronics, opera nell’ambito dell’installazione d’arte, dei multimedia, delle arti visive e dell’improvvisazione elettroacustica. Egli è membro fondatore del gruppo Ossatura.  

Il talk della serata sarà condotto da Corinna Conci, giornalista e psicologa, specializzata in psicoterapia ad indirizzo analitico transazionale. Il suo lavoro è incentrato sulla ricerca nel campo delle dinamiche dell’arte, dal processo creativo alla produzione di un’opera, con particolare interesse al funzionamento della percezione sensoriale e all’intermedialità.

Per partecipare è gradita la prenotazione: infestanteinfestante@gmail.com
Ingresso libero con la formula UP TO YOU.

Con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.
In partenariato con Babelica APS (Torino) e MAGMA(Roma)
In collaborazione con Arci Torino, Roberto Lupano di Radio Banda Larga, Galleria di arte contemporanea Gagliardi e Domke. , PSO Project_Secret_Open. collettivo musicale, Istituto Professionale Statale “Albe Steiner”, Fondazione MAXXI (Roma).