LA CRICCA APS 21-09-2024 - 16:00
“Sono gli abiti a portare noi, e non noi a portare gli abiti; possiamo far sì che modellino bene un braccio, o il seno, ma essi ci modellano a piacer loro il cuore, il cervello, la
lingua.” (Virginia Woolf)
Il termine "vestito" indica genericamente, qualsiasi indumento indossato sopra al corpo.
Se lo vediamo come una metafora, l'abito, diventa un prolungamento del nostro essere e può esprimere il nostro stato d'animo del momento. Pacato o provocante, elegante o sportivo, fashion o alternativo. Al lavoro o nel privato, indossiamo vestiti in base alle occasioni conformandoci agli standard della società. Gli abiti che indossiamo parlano di noi, del nostro modo di essere e apparire. Raccontano una parte del nostro carattere, diventando un prolungamento del nostro corpo e dell'anima.
Programma:
Come ti vesti? Qual è il tuo stile? Che tipo di abito preferisci? Comodo, sportivo, fashion o alternativo? Segui la moda o la crei? Su questa premessa andremo a sviluppare il nostro collage cercando di dare una nuova forma agli abiti che indossiamo.
Per realizzare un collage ci sono vari metodi: si può partire da un foglio bianco e si mettono insieme più ritagli creando una composizione, oppure usare una fotografia come base per poi decorarla o utilizzare una texture come sfondo.
In questo workshop partiremo da un'immagine già esistente. Verranno forniti alcuni ritagli di abiti presenti su riviste e giornali che utilizzeremo come base per poi decorare il nostro vestito a piacimento. Abiteremo i nostri corpi con fiori, piante, frutta, oggetti, colori e qualsiasi cosa la nostra fantasia ci suggerisce.
L'obiettivo è personalizzare a nostro piacimento l'abito scelto, raccontando il nostro carattere, i nostri hobby e interessi.
Sarà un viaggio introspettivo sul nostro modo di vestire, essere e apparire. Un modo originale per narrare chi siamo attraverso gli abiti che indossiamo.
Alla fine del workshop ci confronteremo e ogni persona potrà raccontare il proprio collage, narrando il significato che la moda e i vestiti hanno per noi e come ci fanno sentire quando li indossiamo.
Il workshop prende spunto dalle opere "Pin-ups" e "Still-Life" dall'artista britannica contemporanea, Maria Rivans. Nei suoi collage parte da volti e oggetti per decorarli, mescolando elementi tra il surrealismo e l'estetica pop.
Info evento:
Sabato 21 Settembre
dalle 16:00 alle 19:00
Circolo Arci La Cricca - Via Ignazio Giulio 25/bis, Torino
(ingresso con tessera Arci)
Quota di partecipazione:
20 euro
Posti limitati - Iscrizione obbligatoria tramite google form al link: https://forms.gle/647ZX34RU3kVRzmLA
Info Organizzatrice Evento: Alice Arduino
Mi chiamo Alice Arduino e sono un'artista, mi occupo di collage e street art, workshop e formazioni attraverso un'educazione non formale con giovani e adulti, presso enti, associazioni ed eventi.
Negli anni ho lavorato come Fotografa di Sport ed Eventi, studiato Educazione all'Immagine e Comunicazione, analizzando come i media influenzano le persone attraverso immagini, scritte e messaggi. Nel mio lavoro mi sono occupata di creare immagini e contenuti e di comunicazione offline e online attraverso la gestione e organizzazione dei Social Media.
Sono stata attivista in diverse associazioni torinesi che si occupano di OmoLesboBiTransfobia, Diritti Umani e Femminismo intersezionale. Ho realizzato eventi, laboratori didattici ed educativi con giovani e adulti e progetti artistici e fotografici, creando mostre ed esposizioni sulla discriminazione e sulle tematiche LGBTQ+ e opere di Street Art, finalizzate all'urbanismo tattico; sulla tematica del Consenso e Contro la Violenza sulle Donne, Odio online e Responsabilità sociale nell'arte pubblica. Alcuni miei lavori sono stati pubblicati su libri e riviste.
I miei workshop sono stati progettati e pensati sulla base della mia esperienza e lavoro per dialogare in modo informale attraverso un approccio artistico e ludico.
Possono essere workshop creativi, introspettivi o sui temi attuali e contemporanei, portando le persone a fermarsi e prendersi del tempo per riflettere. Sono un percorso di presa di coscienza di sé stess3, volti al nostro benessere interiore, per chi voglia mettersi in gioco, imparare e divertirsi allo stesso tempo.
Contatti:
Alice Arduino
Email: alice.arduino@gmail.com
Sito web: www.alicearduino.com
Instagram: @alice_arduino
Facebook: Alice Arduino Artist