Magazzino sul Po | Jazz is Dead | Arci Torino 10-09-2024 - 18:30
Nicolás Jaar, musicista e produttore di successo al suo esordio letterario, in dialogo con il Collettivo Almare, per presentare il suo libro "Isole" edito da Timeo. L’incontro si tiene al Magazzino sul Po, lungo i Murazzi di Torino.
Al di sotto dell’oceano c’è un altro oceano che giace dormiente, e le isole narrate da Nicolás Jaar sono i sogni che emergono dalle sue profondità sepolte, raccontate con una lingua musicale e al contempo profondamente visiva.
Immagini cristallizzate nel tempo impossibile delle favole, delle rivelazioni, delle allucinazioni, del mito; mondi in cui nulla è mai ciò che sembra e tutto si dipana in una trama sotterranea che risuona di significato come in un sogno che ci si sforza di ricordare: i pozzi mormorano nella lingua di Dio, l’estasi si annida tra le assi di un pavimento di legno, la pelle diventa la carta a cui affidare i propri messaggi e dagli amplificatori – la più preziosa arma contro le atrocità degli oppressori – risuonano spari simulati e canti di resistenza.
Nicolás Jaar crea un mosaico cangiante in cui le immagini scorrono e ritornano come loop, si sovrappongono come samples, riverberano come echi in una trama minimale e prismatica i cui frammenti svaniscono e riemergono trasfigurati. Così la fiaba cede il posto alla rivelazione; il resoconto storico alla poesia; la preghiera alla pièce teatrale.
Esplorare queste isole vuol dire immergersi in un abisso di simboli che sembrano non potersi mai esaurire, sfuggevoli frammenti di significato che lasciano un segno profondo nella nostra memoria, come i riflessi degli specchi magici di Recimo, le cui placide distorsioni contagiano le menti con una misteriosa quiete che assomiglia a un incantesimo, o a una maledizione.
Nicolás Jaar (1990) è considerato dalla critica internazionale uno dei più importanti produttori di musica elettronica. Nato a New York e cresciuto in Cile, ha ottenuto nel 2011 la fama internazionale con l’album d’esordio Space Is Only Noise. In seguito ha pubblicato altri cinque dischi a suo nome, tra cui ricordiamo Sirens (2016) e Cenizas (2020). Ha fondato l’etichetta discografica Other People dedicata alla musica sperimentale, tra i cui artisti figurano, tra gli altri, Lydia Lunch e Pierre Bastien. È autore della colonna sonora di Dheepan di Jacques Audiard (vincitore della Palma d’Oro nel 2015) e Beginning di Déa Kulumbegashvili (2019). Negli ultimi anni Nicolás si è dedicato principalmente all’insegnamento, tenendo corsi di sound editing e workshop di ascolto per musicisti emergenti e principianti presso numerosi istituiti e manifestazioni, tra cui citiamo il Museo de la Memoria (Santiago del Cile), AdBK (Monaco, Germania), free.wav (Attappadi, India), Festival 4×4 (Chiapas, Messico) e Dar Jacir e Alrowwad (Betlemme, Palestina).
Almare è un collettivo di artisti e curatori che si concentra sull’uso del suono come mezzo espressivo. Fondato a Torino nel 2017 da AMOS CAPPUCCIO, GIULIA MENGOZZI, LUCA MORINO e GABBI CATTANI, si occupa di curare e scrivere musica e podcast, e organizza esibizioni, concerti e performance.
Casa editrice: Timeo
All’iniziativa sarà presente il banchetto della Libreria Golem
Magazzino sul Po, Murazzi lato sinistro
ingresso libero con tessera ARCI
Una collaborazione:
MAGAZZINO SUL PO – JAZZ IS DEAD! - TIMEO – LIBRERIA DEL GOLEM – TUM – ARCI TORINO