SEMi in Borgo Campidoglio - Settimana Europea della Mobilità

SEMi in Borgo Campidoglio - Settimana Europea della Mobilità

ECOBORGO CAMPIDOGLIO     19-09-2024

Come ogni anno si svolge in Europa nella settimana 16-22 Settembre la Settimana Europea della Mobilità (SEM), con l'obiettivo di promuovere il cambiamento dei comportamenti quotidiani a favore della mobilità attiva.

Il tema di quest'anno è "la condivisione dello spazio pubblico".

Il progetto SEMi intende sensibilizzare e stimolare gli/le abitanti di Borgo Campidoglio, sui temi della mobilità sostenibile attiva con interventi di comunità inclusivi e divertenti. Inoltre informare e riflettere sui vantaggi delle pedonalizzazioni di aree urbane con tavoli di confronto e seminari.

Saranno organizzati 4 incontri nelle giornate dal 19 al 22 settembre tra Borgo Campidoglio e Parella dedicate ai seguenti macrotemi: mobilità attiva, uso partecipato dello spazio pubblico, riconversione pedonale di strade e aree urbane, valorizzazione di comunità. Gli incontri saranno gratuiti, aperti e inclusivi con particolare attenzione all'uso di linguaggi e strumenti accessibili e conviviali per una maggior inclusione.

Saranno organizzati dibattiti alla presenza di personalità pubbliche, esperti e abitanti, per un confronto attivo e costruttivo sui potenziali vantaggi delle trasformazioni in atto in Borgo Campidoglio.
Il progetto è frutto di un lavoro condiviso con le realtà amiche, Les Petites Madeleines, Associazione dei Sardi in Torino A. Gramsci, Volere la Luna, Bike Pride, Fiab e con il contributo della Circoscrizione 4.

Di seguito un breve dettaglio del programma e in allegato le locandine per maggiori info su ogni singolo appuntamento:

  • 19/9 h 20.30 SERATA DI APERTURA "Lo spazio pubblico nelle città del futuro" in collaborazione con Pietro Caccavo del cinecircolo "Il Pungolo", a seguire brindisi e pastasciutta condivisa presso Volere la Luna via Trivero 16.

  • 20/9 h 18.30 DIBATTITO "Creare uno spazio pubblico bello, vivibile ed accessibile" con Marcello Badiali (coordinatore mobilità circ.4), arch. P. Gandolfi (Dirigente dei Servizi di sviluppo territoriale e mobilità al comune di Reggio Emilia) arch. B. Lanza (associazione Laqup) assessora C. Foglietta - il dibattito si terrà in strada di fronte a via Musinè 5/7.

  • 21/9 h 17.00 DIBATTITO "Strade aperte alle persone: impatti su società e ambiente di pedonalizzazioni e ciclabilità" con Giorgio Brizio, Maria Cristina Caimotto (prof. associata presso UniTo), Claudio Gianotti (ISDE giovani - medici per l'ambiente). Introduce e modera Elisa Gallo (giornalista e consigliera nazionale Fiab)- il dibattito si terrà in strada di fronte a via Musinè 5/7 a seguire Concerto di Gianluca Vigone.

  • 22/9 h 9.00 PEDALATA con partenza da Piazza Bernini percorrendo alcune ciclabili nel Comune di Collegno, Comune di Grugliasco e Circoscrizione 3 per poi terminare in p. Bernini. Sarà una festosa Pedalata adatta a tutti/e. Il percorso, di circa 15 km, è a cura dell’associazione FIAB Torino Bike Pride.