SERATA DI PRESENTAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE DI OPS

SERATA DI PRESENTAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE DI OPS

OPS OFFICINA PER LA SCENA APS     25-09-2024 - 21:00

Mercoledì 25 settembre presso lo spazio TINGELTANGEL - SNODOCREATIVO, VIA ROSMINI 1G, alle 21.00 verranno presentati i corsi di formazione teatrale "IL TEATRO AL CENTRO" DI O.P.S. Officina Per la Scena APS, dove raconteremo come funzionano le nostre attività formative per adulti.

Alle 17.00 verrà presentata l'attività di formazione teatrale per bambini e ragazzi a cura di TIB Teatro.

Corso Adulti: ll corso è a cadenza settimanale, un incontro a settimana di due ore il mercoledì con orario 21.00-23.00 o il lunedì h 19.00-21.00 a partire da inizio ottobre fino a giugno. Le iscrizioni saranno aperte per tutto il mese di ottobre senza limiti di età ed esperienza, presso il nuovo spazio TINGELTANGEL di Ops in via Rosmini 1/g

Se interessati potrete prenotare la vostra lezione di prova gratuita rispondendo a questa mail o andando sul sito www.officinaperlascena.it

Le materie che vengono trattate nel corso base sono quelle propedeutiche alla scena quindi uso della voce, espressione corporea, improvvisazione e recitazione. Nella seconda parte dell'anno si lavora su un testo teatrale ponendo l'attenzione su tutti gli aspetti del percorso di messa in scena per poi sperimentare il tutto in uno spettacolo finale. Nei corsi di secondo livello si porta avanti la didattica e la propedeutica in maniera più approfondita utilizzando testi e copioni o affrontando un percorso specifico (commedia dell'arte, lavoro sul personaggio, i risuonatori etc..) che può cambiare di anno in anno.

Corso per bambini: Il corso di formazione seguirà il periodo scolastico, ad esempio la pausa natalizia di due settimane da scuola inficerà sulle date dei corsi, fornendo la possibilità di godersi le dinamiche famigliari.

Il corso sarà basato sulla crescita e sull’indipendenza. In questo anno corrente si aiuterà la maturazione della mentalità del bambino, attraverso il gioco collettivo con gli altri e aiutandoli a prendersi cura l’uno dell’altro. Questa dinamica aiuta il bambino a non tenere conto solo del suo divertimento e dell’attenzione che lo riguarda, ma matura il prendersi cura di chi è più piccolo di sé, mentre il più piccolo avrà alla fine del corso una maggiore sensibilità emotiva verso gli altri.

Per indipendenza non si intende che il bambino sarà in grado di lavorare e potersi procacciare il cibo da solo, ma sarà in grado di creare un mondo di cui è responsabile e partecipare a dei giochi che gli insegnano ad avere maggiore attenzione verso ciò che lo circonda, riuscendo ad avere rispetto ed educazione quando le attenzioni non saranno su di lui, ma sul lavoro di qualcun altro.

Formatrice: Elisa Mina
Frequenza: un giorno a settimana. I lunedì (Dal 14 Ottobre 2024) dalle 17 alle 18:30
Durata lezione: 1,30h.

Età: 6 - 11 anni. (In base alla maturità emotiva / preparazione, chi avrà 11 anni potrebbe essere inserito nel gruppo dei pre adolescenti. Previa lezione di prova e consenso del bambino de del genitore) Prima lezione di prova gratuita.

Corso per adolescentiIl corso di formazione seguirà il calendario scolastico regionale. Il corso sarà basato sulla ricerca di un’identità, gli adolescenti si trovano in un periodo della vita in cui subiscono tanti cambiamenti e iniziano ad approcciarsi alle prime scelte importanti. Il teatro per sua natura è cibo per l’anima e riesce, con modestia e partecipazione, a dare più di quanto riceve. Attraverso questo corso noi non diciamo, ai ragazzi, cosa devono fare, ma li sproniamo ad indagare su cosa gli piace e soprattutto su che tipo di persone sono in quel momento e che vorranno essere in un prossimo futuro.

Formatore: Amos Mastrogiacomo. Approfondimenti vocali: Elisa Mina
Frequenza: un giorno a settimana. I mercoledì (Dal 16 Ottobre) dalle 19 alle 20:30 fino a fine maggio
Durata lezione: 1,30h.
Età: 12 - 17 anni. (In base alla presenza potrebbero essere creati due gruppi: preadolescenti 11 – 14 e adolescenti 15 - 18)
Prima lezione di prova gratuita.