CIRCOLO SUD APS 15-01-2025 - 17:34
23 gennaio - dalle ore 18.30 al CineTeatro Baretti 3 proiezioni a cura delle realtà UCCA (unione dei Circoli Cinematografici Arci) di Torino tratte dalla rassegna annuale "L'Italia che non si vede".
Organizzato da: Circolo Sud, Altera, Babelica, Fuoricampo Film, Aiace Torino, Il Piccolo Cinema
Con il patrocinio della Circoscrizione 8 - Torino
18:30 - "Flora", un documentario di Martina de Polo.
Flora Monti è stata una delle più giovani staffette della Resistenza italiana; ora ha 94 anni e vive a Bologna. Il film parla di lei, partigiana bambina nell’Appennino tosco-emiliano e del viaggio che ha affrontato nel 1944 per arrivare a quello che all’epoca era diventato il più grande campo profughi d’Italia: Cinecittà, dove Flora ha vissuto per sette mesi. Flora fa parte di una famiglia di antifascisti e i nazisti stanno dando una caccia disperata a chiunque aiuti la Resistenza o ne faccia parte. Flora ci racconta la Storia vista con gli occhi di una bimba, una storia di sofferenza e di terrore ma soprattutto di speranza, di determinazione e libertà. Il racconto in prima persona viene intervallato dalle ricostruzioni degli eventi narrati con un linguaggio multiforme: attori teatrali con maschere della commedia dell’arte, scenografie suggestive con oggetti storici, materiale video d’attualità rimaneggiato con la tecnica del video mapping nelle location attraversate dalla protagonista, videoproiezioni sui corpi degli attori.
19:45 - Buffet offerto
20:30 - "Sembrava non finire mai", da un’idea di Daniele Gaglianone e realizzato da 6 giovani registi nell'ambito del Carbonia Cinema Giovani Filming Lab.
Sembrava non finire mai è un film realizzato, a partire da un’idea di Daniele Gaglianone, da Erica De Lisio, Francesco Dubini, Maria Elena Franceschini, Marco Mulana, Veronica Orrù, Chiara Stravato e prodotto nell’ambito del Carbonia Cinema Giovani Filming Lab 2023. Carbonia Cinema Giovani Filming Lab è una residenza di formazione per giovani filmmakers promossa da CSC Carbonia della Società Umanitaria con Carbonia Film Festival, Fondazione Sardegna Film Commission, insieme a Ucca - Unione Circoli Cinematografici Arci, Comune di Carbonia, Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis. La produzione è stata curata dal Circolo Arci-Ucca 'Il Calderone' di Sant'Antioco. La direzione artistica è di Daniele Gaglianone, il coordinamento e la supervisione di Chicco Angius.
21:30 - Incontro con uno dei registi: Franceso Dubini
22:00 - "Arrivederci Berlinguer!", un documentario di Michele Mellara e Alessandro Rossi. Nel contesto dei funerali di Enrico Berlinguer, una delle figure più eminenti della politica italiana, numerosi registi italiani di fama hanno collaborato per creare un commovente documentario intitolato L’addio a Enrico Berlinguer. Attraverso immagini tratte in gran parte da questo importante evento storico e da preziosi materiali provenienti dall'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, il film offre uno sguardo intimo e profondo sul commiato verso questa figura iconica. La narrazione è magistralmente accompagnata dalla suggestiva colonna sonora di Massimo Zamboni, chitarrista dei CCCP - Fedeli alla Linea.
BIGLIETTI
https://oooh.events/evento/litalia-che-non-si-vede-film-biglietti/
- Carnet per tutte e tre le proiezioni:
Intero 12,00 € + costi di commissione.
Ridotto con tessera Arci 10,00 € + costi di commissione (è necessario presentare la tessera ARCI 24-25 all'ingresso per verificare la riduzione).
- Proiezione singola:
Intero: 6,00 € + costi di commissione
Ridotto con tessera Arci 5,00 € + costi di commissione (è necessario presentare la tessera ARCI 24-25 all'ingresso per verificare la riduzione).