A TORINO SLAVIKA, IL FESTIVAL DELLE CULTURE SLAVE

A TORINO SLAVIKA, IL FESTIVAL DELLE CULTURE SLAVE

POLSKI KOT     10-03-2025

Da venerdì 14 a domenica 16 marzo a Torino torna Slavika, il primo festival italiano dedicato alle culture slave, organizzato dall’associazione culturale Polski Kot, con il sostegno del Consolato della Repubblica di Polonia in Milano, dell'Istituto polacco di Roma, e con il contributo del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino e di Arci Torino.

Nato nel 2015 da un’iniziativa di Alessandro Ajres, presidente del circolo polacco torinese fino al 2021, dal 2023 il festival è tornato con un nuovo simbolo, quello della Rusałka, una figura mitologica riconducibile al folklore slavo e che incarna l’essenza spirituale del festival. A questa si affianca, per l’ottava edizione, il simbolo di un fiore, scelto non solo per rappresentare la vitalità della natura incontaminata, ma anche per simboleggiare la ricerca di un equilibrio nel rapporto tra l’umanità e il mondo naturale.

Il fiore non è solo un elemento decorativo, che richiama alle mattonelle dipinte tipiche di alcune aree nel sud della Polonia, ma è soprattutto un’espressione dell’attenzione che il festival dedica quest’anno a temi legati all’ecologia e all’attivismo ambientale nei Paesi slavi, argomenti più attuali che mai.

L'edizione 2025

Quest’anno Slavika giunge all’ottava edizione. Il programma del 2025 prevede l'arrivo a Torino di ospiti internazionali provenienti principalmente dall’area balcanica, dalla Russia e dalla Polonia.

L’ottava edizione sarà caratterizzata dalla presenza di workshop di traduzione letteraria, che permetteranno una partecipazione e un coinvolgimento attivo da parte del pubblico. Non mancheranno presentazioni editoriali, proiezioni, talk, concerti ed iniziative off.

Slavika Festival torna ad avere la sua sede principale all’Unione Culturale Franco Antonicelli, in via Cesare Battisti 4. Altri luoghi coinvolti sono le aule dell’Università di Torino (Palazzo Nuovo e Complesso Aldo Moro, via Sant’Ottavio 20) e il Circolo dei Lettori di via Bogino 9.

SCARICA TUTTO IL PROGRAMMA

L’ingresso al festival è a offerta libera.
I laboratori di traduzione letteraria prevedono un’offerta libera a partire da 10 euro.
Per il concerto il contributo è di 5 euro con tessera Arci.
Programma completo: https://linktr.ee/polskikot
Per informazioni: slavika.fest@gmail.com

Sito web: www.polskikot.it