ALTERA APS 27-03-2025 - 18:00
Altera contribuisce alla nuova edizione di Biennale Democrazia, nel programma di Democrazia Diffusa, con un talk dal titolo “Le forme del dissenso”.
L’incontro, a ingresso gratuito, si terrà giovedì 27 marzo dalle 18.00 alle 20.00 presso CasArcobaleno. Sarà anche possibile partecipare da remoto tramite la piattaforma Zoom Meetings, chiedendo il link via email a info@alteracultura.org.
Come agire la propria cittadinanza oltre l’esercizio del voto? Quali sono le pratiche di dissenso individuali e collettive nelle società democratiche, e quali spazi di azione politica abbiamo a disposizione?
Ci si concentrerà sulla reciproca influenza di diverse dinamiche sociali, politiche e scientifiche, facendo riferimento a casi specifici e di attualità. Verrà analizzata in particolare l’interazione fra percorsi diversi di espressione e organizzazione del dissenso e azioni repressive attuate da vari soggetti, istituzionali e no.
Lɜ ospiti del talk, in qualità di espertɜ, saranno:
Pietro Polito. Storico delle idee, è direttore del Centro studi Piero Gobetti e curatore dell’archivio Norberto Bobbio. Si occupa del Novecento “ideologico” italiano ed è autore di saggi su Piero e Ada Gobetti, Aldo Capitini, Norberto Bobbio e Danilo Dolci. L’altro suo filone di studi è la pace, la nonviolenza e l’obiezione di coscienza.
Federica Masi. Esperta di diritti umani e società civile con oltre vent’anni di esperienza internazionale nella promozione della democrazia, dello stato di diritto e della tutela dei difensori dei diritti umani. Ha lavorato in più di 20 Paesi, collaborando con organizzazioni della società civile, istituzioni internazionali e organismi delle Nazioni Unite. Attualmente ricopre il ruolo di Human Rights Senior Advisor presso COSPE ETS, dove si occupa di strategie e programmi per la protezione dei diritti fondamentali e il rafforzamento delle organizzazioni della società civile.
Donatella Della Porta. Professoressa di Scienze Politiche, direttrice e fondatrice della Classe di Scienze politico-sociali e coordinatrice del Dottorato di Scienza politica e sociologia alla Scuola Normale Superiore a Firenze, dove dirige il Center on Social Movement Studies (Cosmos). I suoi principali temi di ricerca sono: movimenti sociali, violenza politica, corruzione, democrazia, partecipazione politica. Ha diretto un progetto Advanced Scholar ERC Mobilizing for Democracy, su società civile e processi di democratizzazione in Europa, Medio Oriente, Asia e America Latina.
Bianca Chiappino. Attivista di Extinction Rebellion: il movimento ambientalista internazionale fondato nel Regno Unito, che usa le azioni dirette nonviolente e la disobbedienza civile di massa per forzare i governi ad agire per fermare la crisi climatica.
Modera:
Luciano Scagliotti. Componente del Comitato scientifico del Büro zur Umsetzung von Gleichbehandlung (Ufficio per la messa in opera dell’uguaglianza di trattamento, Berlino), già componente, in qualità di esperto, del Comitato per I Diritti Umani del Consiglio Regionale del Piemonte e co- Responsabile regionale per il Piemonte di Idos – Dossier Immigrazione. Ha fatto parte dell’Advisory Panel della FRA (Agenzia per i Diritti Fondamentali dell’Unione europea, Vienna) dell’External Advisory Committee della rete di ricerca europea d’eccellenza IMISCOE (International Migration, Integration and Social Cohesion, Amsterdam) e della rete universitaria TIES (The Integration of European Second generation, Parigi). Co-fondatore di ENAR – European Network Against Racism. Componente del Consiglio Direttivo di Altera APS.
INFORMAZIONI UTILI
Dove: CasArcobaleno, via Bernardino Lanino 3/A, Torino OPPURE online, sulla piattaforma Zoom (chiedere il link scrivendo a info@alteracultura.org)
Quando: giovedì 27 marzo 2025
Orario: dalle 18.00 alle 20.00
Ingresso: gratuito con tessera Arci, con possibilità di farla in loco