Laboratorio delle Idee

Laboratorio delle Idee

FONDAZIONE DRAVELLI     22-03-2025 - 10:00

Il programma 2025 della Scuola di Quartiere - realizzato dalla Fondazione Dravelli in cooperazione con il Circolo ARCI Mario Dravelli APS con il patrocinio e il sostegno della Città di Moncalieri - intende quest’anno connettersi attivamente con le iniziative del progetto di rigenerazione urbana e comunitaria per la salute collettiva denominato “Piazza Bengasi e dintorni” promosso dall’ASL TO5, in collaborazione con l’ASL Città di Torino, su mandato del Piano Regionale della Prevenzione e avviato con la cooperazione della Città di Moncalieri, della Città di Torino e dei consorzi socio-assistenziali di riferimento.

Il principale ambito di intervento della Scuola di Quartiere è il contesto urbano di Borgo San Pietro, quindi i territori delle altre borgate di Moncalieri e quelli dei quartieri di Torino (della Circoscrizione 2 e 8) confinanti con piazza Bengasi. Con l’intento di continuare ad offrire opportunità utili, non solo ai residenti di Borgo San Pietro, ma anche a coloro che vivono nelle diverse Borgate di Moncalieri, le iniziative della Scuola di Quartiere di quest’anno si articolano in tre ambiti di attività:

il Laboratorio “Democrazia è Partecipazione”,
il Laboratorio “Fare Assieme” e
il “Laboratorio delle Idee”.

Ognuna di queste attività ha un focus specifico, ma tutte condividono uno sguardo complementare e una visione comune che comprende:
la partecipazione civica collaborativa, i servizi pubblici collaborativi e l’amministrazione condivisa: temi sui quali la Scuola di Quartiere intende fornire occasioni di scambio di esperienze e di apprendimento.

Il Laboratorio delle Idee è uno spazio aperto alla partecipazione delle cittadine e dei cittadini e delle organizzazioni locali, interessati al tema del cambiamento e al passaggio dall’idea al progetto. Attraverso il dialogo con professionisti, esperti e protagonisti di esperienze concrete, saranno condivisi modelli giuridici e organizzativi, analizzate questioni amministrative e fiscali; approfondite le strategie, gli strumenti e le competenze necessarie per la gestione di progetti e interventi complessi e sostenibili nel tempo.

Il primo incontro di questo Laboratorio, si svolgerà sabato 22 marzo 2025, dalle ore 10.00 alle 12.00, presso Casa Dravelli
(via Praciosa, 11) e sarà dedicato al tema:

“Persone e organizzazioni per il cambiamento: il ruolo della collaborazione nell’innovazione sociale”.

In un mondo caratterizzato da rapidi cambiamenti, la capacità di definire una strategia chiara e sostenibile è diventata fondamentale per il successo di qualsiasi organizzazione, sia essa un’impresa profit, un ente non profit o un ente pubblico. Questo incontro, in forma di conversazione, sarà una prima occasione: per mettere a fuoco strumenti efficaci per aiutare le persone interessate a costruire forme organizzative e giuridiche (dall’ente non lucrativo, all’associazione sportiva, all’ente del Terzo Tettore); per visualizzare, analizzare e ridefinire la propria posizione in relazione al contesto e agli obiettivi che si intendono raggiungere; per identificare rischi e opportunità di crescita e miglioramento.

A partire dall’analisi di situazioni reali proposte da gruppi di cittadine e cittadini interessati, che vivono e operano in diverse Borgate di Moncalieri, l’incontro sarà una prima occasione per comprendere come costruire una strategia efficace e personalizzata, basata su un’attenta lettura delle risorse, delle opportunità e delle criticità. Le persone e le realtà che vorranno confrontarsi avranno l’occasione di dialogare con l’Assessora alla Cultura, Pari Opportunità e Partecipazione Antonella Parigi e con gli esperti: il Dottore Commercialista, componente Consiglio di amministrazione Fondazione Dravelli Davide Barberis e la Consulente Aziendale Elisa Candido, autori del libro Canvas strategico e governance: strumenti e metodi per la gestione aziendale (Giampichelli, Torino, 2024). L’incontro, aperto dalla Presidente della Fondazione Dravelli Antonietta Fortunato, sarà condotto a cura di Francesco Maltese e Andrea Couvert della direzione della Scuola di Quartiere Borgo San Pietro.

La partecipazione è libera, ma per organizzare al meglio i lavori viene richiesto di comunicare il proprio interesse a partecipare scrivendo una mail a abitarecollaborativo.dravelli@gmail.com o inviando un messaggio via WhatsApp al numero 340 3740 867.

Per info