Arci Torino | Biennale Democrazia 19-03-2025
Torna dal 26 al 30 marzo 2025 l'appuntamento con Biennale Democrazia, manifestazione internazionale dedicata alla diffusione della cultura della democrazia, giunta alla sua IX edizione.
Il tema di quest'anno è Guerre e Paci: una riflessione sui conflitti, sulle violenze e sulle guerre, alla luce dell’attuale scenario di crescente tensione globale e della persistente minaccia di scontri interni alle società democratiche.
Il programma della manifestazione accompagnerà il pubblico in una riflessione a partire da quattro itinerari tematici: conflitti globali e conflitti locali, geopolitica della guerra e della pace, immaginare la pace tra utopia ed eresia, tutti contro tutti.
Oltre al programma principale, sono previste due sezioni ulteriori: Democrazia Futura, programma dedicato alle scuole di ogni ordine e grado, ai giovani e alle famiglie, e Democrazia Diffusa, realizzata grazie alla collaborazione con Torino Social Impact, Arci Torino e la rete delle Biblioteche civiche torinesi.
Sono 21 gli eventi proposti dalla rete di associazioni Arci e presenti nel programma di Democrazia Diffusa. Queste le iniziative previste, suddivise tra talk e presentazioni, laboratori, spettacoli e performance, concerti e passeggiate.
Mercoledì 26 Marzo, ore 18:30 - Militarismo e antimilitarismo in Israele. Ospiti: Dana (New Profile - movimento per demilitarizzare la società israeliana) in collegamento web, Inbar (Mesarvot - una rete di obiettori che lottano per un futuro migliore per tutti), David Calif (Mai indifferenti - Voci ebraiche per la pace)
Bocciofila vanchiglietta, Lungo Dora Pietro Colletta, 39/a
Giovedì 27 Marzo, ore 18:00 - Le forme del dissenso, con Luciano Scagliotti, Pietro Polito, Donatella Della Porta, Federica Masi, unǝ attivista di Extinction Rebellion.
CasArcobaleno, via Bernardino Lanino 3/A
Ore 18:30 - Cos'è un genocidio? In Palestina è in atto un genocidio? Ospiti: Francesca Albanese (Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati) in collegamento web, Anna Foa (Storica - Fondazione Gariwo) in collegamento web, Elena Yaneczek (Laboratorio ebraico antirazzista), Christian Elia (giornalista)
Bocciofila vanchiglietta, Lungo Dora Pietro Colletta, 39/a
Venerdì 28 Marzo, ore 18:00 + DJ Set dalle 22.00 - Secchiate sulla Guerra
Magazzino sul Po, Ferdinando Buscaglione, 18
Ore 18:30 - Hamas è un'organizzazione terroristica o di resistenza patriottica? Ospiti: Paola Caridi (giornalista), Eric Gobetti (storico), Rosita Di Peri (professoressa - Università degli Studi di Torino)
Bocciofila vanchiglietta, Lungo Dora Pietro Colletta, 39/a
Sabato 29 Marzo - 17:00 - MAKE LOVE NOT WAR.
Anna Valente, Cristina Bracchi, Gigi Malaroda, Sofia Darino in collaborazione con Casa delle Donne di Torino, Scuola per la pace, Maurice GLBTQ, via Stampatori 10
Ore 18:30 - Presentazione del Volume “Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo - XII Edizione” e presentazione della mostra “il gioco dell’oca”, con Alice Pistolesi (giornalista) e Gianluca Mengozzi (Presidente di ARCS - Culture Solidali)
Magazzino sul Po, Ferdinando Buscaglione, 18
Ore 18:30 - La poesia civile, di guerra e di pace. Hanane Makhloufi, Imma Schiena, Rossana Oriele Bacchella. A cura di Periferia Letteraria, in collaborazione con Centro culturale Sabir.
Casa della Poesia Torino, Via Dego 6
Giovedì 27 Marzo, ore 10:00 per le scuole / ore 17:00 per il pubblico - La guerra dell'italianità. A cura di Tavolo Intercultura Arci, in collaborazione con Diskolé APS; Renken ETS; LAKI APS; Piemondo APS.
Jigeenyi, Via Borgo Dora, 3
18:30 - TIMPANI - ascolto collettivo. Format di music-forum a cura di Dewrec Aps e Magazzino sul Po.
Magazzino sul Po, Ferdinando Buscaglione, 18
Sabato 29 Marzo, ore 16:00 - Laboratorio di autodifesa a fumetti a cura di Babelica Aps, in collaborazione e da una idea di Fuori Binario e Arci Modena.
Cartiera, Via Fossano 8
16:00 - Scontro Poetico. David Diop, A cura di Kilroy Was Here.
Progetto Slip, C.so Giulio Cesare, 338/50d
Domenica 30 Marzo, 11:00 - Leggiamo per la Pace, a cura di Babelica Aps.
Cartiera, Via Fossano 8
Mercoledì 26 Marzo, ore 21:00 - No more war, a cura di Circolo Corso Parigi APS.
Circolo Corso Parigi, Corso Dante, 28A
Giovedì 27 Marzo, ore 21:00 - Gli iris continueranno a fiorire, a cura di Artemuda APS.
Spazio Kairos, Via Mottalciata, 7
Venerdì 28 Marzo, ore 21:00 - Streghe della notte, a cura di Lo Scatolino Teatro.
Kontiki, Via Cigliano, 7
ore 21:00 - Stonehenge, a cura di Quinta Tinta APS e Mcf Belfioredanza.
Casa del Quartiere Cecchi Point, Via Antonio Cecchi, 17
Sabato 29 Marzo, ore 18:30 - Io non sparo, reading poetico-musicale antimilitarista, a cura di Santibriganti Teatro.
Circolo dei lettori, Via Gianbattista Bogino, 9
Domenica 30 Marzo, ore 19:00 - Orizzonte Blu Storie migranti, a cura di Asterlizze.
Tingeltangel – Snodocreativo, Via Antonio Rosmini, 1/G
Venerdì 28 Marzo, ore 16:15 - Passeggiata nella storia, a cura di Associazione Piemondo Onlus – progetto Vivoin.
Ex Manifattura Tabacchi, Corso Regio Parco, 142
Sabato 29 Marzo, ore 9:45 - Passeggiata nella storia, a cura di Associazione Piemondo Onlus – progetto Vivoin.
Ex Manifattura Tabacchi, Corso Regio Parco, 142
Si tratta di presentazioni e talk, spettacoli, laboratori, concerti e passeggiate rivolte alla cittadinanza disseminati per la città, che valorizzano la straordinaria ricchezza di iniziative e soggetti del territorio, per promuovere la partecipazione attiva dei quartieri della città e delle persone che li abitano.
Il programma completo è consultabile integralmente su biennaledemocrazia.it.
Biennale Democrazia è un progetto della Città di Torino, realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sostenuto da Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT