INFINITO RESISTENTE - Festa della Liberazione 2025

INFINITO RESISTENTE - Festa della Liberazione 2025

BABELICA APS     07-04-2025

Infinito Resistente

Festa della Liberazione 2025

Per l’80° anniversario della Liberazione, in Basso San Donato intrecciamo arti, storie e memoria per riscoprire insieme i gesti della Resistenza.

Un palinsesto diffuso, un viaggio attraverso eventi e narrazioni che parlano a tutti.

Perché la Resistenza non è solo passato: è un’eredità viva.

1945-2025. C’è da festeggiare, oggi più che mai, questo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

La vittoria della lotta partigiana “fa” 80 anni: otto decenni in cui l’Italia, come un gioco dell’oca dalle regole perverse, rischia di trovarsi al punto di partenza.

La lista di eventi:

Venerdì 04 aprile - Bruna Bertolo - LA CUCINA IN TEMPO DI GUERRA  ore 18:30 Evento gratuito

La presentazione del libro in collaborazione con il gruppo di lettura Libri dal Vivo e con il coinvolgimento delle famiglie beneficiarie del Frigo di Quartiere.

Giovedì 10 aprile - Martina De Polo – Flora  ore 21:00

Flora Monti è stata una delle più giovani staffette della Resistenza italiana; ora ha 94 anni e vive a Bologna. Il film parla di lei, partigiana bambina nell’Appennino tosco-emiliano e del viaggio che ha affrontato nel 1944 per arrivare a quello che all’epoca era diventato il più grande campo profughi d’Italia: Cinecittà, dove Flora ha vissuto per sette mesi. Flora fa parte di una famiglia di antifascisti e i nazisti stanno dando una caccia disperata a chiunque aiuti la Resistenza o ne faccia parte.

Flora ci racconta la Storia vista con gli occhi di una bimba, una storia di sofferenza e di terrore ma soprattutto di speranza, di determinazione e libertà. Il racconto in prima persona viene intervallato dalle ricostruzioni degli eventi narrati con un linguaggio multiforme: attori teatrali con maschere della commedia dell’arte, scenografie suggestive con oggetti storici, materiale video d’attualità rimaneggiato con la tecnica del video mapping nelle location attraversate dalla protagonista, videoproiezioni sui corpi degli attori.

Venerdì 11 aprile - Carlo PestelliBella Ciao (add editore)  ore 19:00 Evento gratuito

Presentazione e reading – in collaborazione con il gruppo di lettura Libri dal Vivo.

Non c’è canzone al mondo capace di scatenare un’euforia collettiva come Bella Ciao, ma allo stesso tempo non c’è in Italia una canzone altrettanto capace di dividere gli animi.

Dove e quando è nata realmente? Come si è diffusa a livello globale? Il libro di Carlo Pestelli ripercorre la storia di questo canto iconico, dalla Resistenza partigiana alle versioni internazionali che ancora oggi risuonano nelle piazze di tutto il mondo: da Parigi a New York, da Hong Kong a Istanbul.

Marcoledì 16 aprile - Nove giorniMatinée per le scuole  ore 12:30 Evento gratuito

Regia e testo di Massimiliano Giacometti, con Giuseppe Caradonna e Renato Cavallero.

La storia di Paolo, tornato dalla guerra di Russia.

I nostri padri, sopravvissuti ai campi di battaglia, hanno spesso scelto il silenzio per proteggere i propri figli dall’orrore della guerra. Ma cosa succede quando un padre decide finalmente di raccontare?

Questo spettacolo dà voce a chi per troppo tempo ha taciuto, ricostruendo il viaggio di chi è partito per la guerra e ha visto l’orrore con i propri occhi.

“Mi ricordo tutto dal primo giorno che sono partito da casa fino a quando ci sono tornato…”

Un racconto di memoria, dolore e speranza, necessario per le nuove generazioni.

Giovedì 17 aprilePino Pace e Tatjana GiorcelliLo zaino del partigiano (Piemme)  ore 18:30 Evento gratuito

A partire dal laboratorio esperienziale che gli autori realizzano nelle scuole ormai da 5 anni è nato il libro Lo zaino del partigiano. Oggetti simbolici come posate, libri, borraccia e calzettoni sono l’espediente che gli autori hanno usato per raccontare la quotidianità dei partigiani: cosa mangiavano, come comunicavano, come si proteggevano dal freddo.

Scopri di più sul progetto QUI

Venite a scoprire il libro! Conduce Andrea Aimar.

Mercoledì 23 aprileErica CassanoLa grande sete  ore 19:00 Evento gratuito

Anna ha sete. Tutta la città ha sete, da settimane. C’è chi li chiamerà i giorni della Grande Sete, e chi le ricorderà come le Quattro Giornate di Napoli. È il 1943 e l’acqua manca ovunque, tranne che nella casa in cui Anna vive con la sua famiglia. Mentre davanti alla Casa del Miracolo si snoda una fila di donne che chiede quanto basta per dissetarsi, lei si domanda come mai la sua sete le paia così insaziabile. Perché quella che Anna sente è diversa: è una sete di vita e di un futuro di riscatto.

Venerdì 25 aprileMariella Fabbris e le staffetteNon mi arrendo, non mi arrendo!  ore 12:30 Evento gratuito

Un viaggio nella memoria partigiana attraverso le voci delle donne che hanno combattuto.

Nei comuni di Collegno, Pinerolo, Ivrea, Settimo e Torino, un passaparola tra donne ha permesso di raccogliere testimonianze dirette di ex partigiane, che hanno partecipato a laboratori teatrali con giovani donne e studentesse, gli spettacoli nati da questo progetto sono stati messi in scena nei territori di riferimento e finalmente arrivano in Cartiera!

Venerdì 25 aprilePastasciutta Antifascista in Cartiera  ore 12:30 Ingresso 10 euro

Evento conviviale in memoria della Resistenza.

La Pastasciutta Antifascista è un simbolo della festa della libertà, un momento di condivisione e riflessione sulla storia della Resistenza e i suoi valori.

Dopo la riuscitissima esperienza del 25 aprile 2024 vogliamo replicare la Pastasciutta di Cartiera!

Contributo 10€, gratuito per i bambini fino ai 5 anni. Per iscriverti QUI compila il modulo. Ti aspettiamo!

Per info