"Memorie del burattinaio" - Pino Potenza | "Calvarium" - Sara Lisanti.

"Memorie del burattinaio" - Pino Potenza | "Calvarium" - Sara Lisanti.

CIRCOLO SUD APS     17-10-2025 - 21:30

Un assaggio, per ringraziarvi di aver partecipato alla raccolta fondi, di due degli spettacoli in cartellone per la prossima edizione della Piccola Rassegna Teatrale Torinese.

In vista dell'edizione 2026 della Piccola Rassegna Culturale Torinese, il Circolo Sud ospiterà il 17 ottobre un assaggio di due degli spettacoli in programma.


Lo spettacolo Memorie del burattinaio di Pino Potenza, attore e artista de L'Asola di Govi e Calvarium dell'artista visiva, body performer e acrobata aerea Sara Lisanti in una versione ridotta come ringraziamento per la vostra partecipazione alla raccolta fondi.


Sostieni e supporta la nostra Rassegna. Dona su Produzioni dal basso.


A seguire i dettagli della serata:

“Memorie del burattinaio” con Pino Potenza. Testo e drammaturgia di Alberto Melis e Pino Potenza, Regia di Olga Kalenichenko

È possibile raccontare una storia raccontando altre storie? Sì, se fai il burattinaio e dai voce a Ciccilla brigantessa, contadini senza terra, Edipo e Sharazade. Il burattinaio ritrova frammenti di vita che sebbene introdotte da storie lontane lo riportano ad una storia vicina: la prigione, il ritorno alla libertà e a quella sparatoria… Ma tutto quando cominciò?


“Calvarium” performance di e con Sara Lisanti

Performance che narra la Passione di Gesù. Gesù come uomo, prima che come dio; persona, prima che come personaggio. Aldilà di ogni credo religioso si esalta la tenacia di un uomo, sopra ogni cosa, che lo porta a credere ad ogni costo.



All'interno della Piccola Rassegna Culturale Torinese gli spettacoli di Pino Potenza e Sara Lisanti sono rispettivamente in programma per i giorni 19 marzo e 2 aprile 2026.


Scopri di più sugli artisti:

-Sara Lisanti: www.saralisanti.com.

-Pino Potenza: attore e autore teatrale, dal 2017 collabora con l’associazione Culturale L’Asola di Govi. Nell’arco degli ultimi trent’anni ha elaborato e scritto diversi lavori teatrali e recitato in questi, ispirandosi, tra le tante cose e i tanti autori, alla Commedia dell'Arte, a Leopardi e a Ludovico Ariosto e dedicandosi al teatro di burattini, che è proprio quello che porta in scena col suo nuovo spettacolo. In continuità con il proprio operato teatrale ha lavorato a numerosi progetti e laboratori atti a fornire la propria esperienza professionale come metodo e forma per il raggiungimento di scopi sociali.


Con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando SPACE24.


1- Scarica l'App "Arci"

2- seleziona "Circolo Sud"

3- TESSERATI!  https://tessera-arci.it/

Ingresso riservato a* soc* ARCI