Secondo appuntamento verso la Scuola Popolare di Salute Mentale

Secondo appuntamento verso la Scuola Popolare di Salute Mentale

Arci Torino     23-10-2025

La Scuola Popolare di Salute Mentale entra nel vivo: al via i tavoli di lavoro per la formazione dal basso
Dopo l'entusiasmante avvio di fine settembre, la Scuola Popolare di Salute Mentale si prepara a compiere il suo secondo passo in vista della Scuola vera e propria, che vedrà la luce nella primavera 2026.

Venerdì 24 ottobre, dalle 18:00 alle 20:00, i locali di via Baltea 3 ospiteranno il primo incontro in plenaria, un appuntamento totalmente operativo che darà forma al percorso dei prossimi mesi.

Questo secondo incontro ha un duplice obiettivo. Da un lato, far emergere direttamente, partendo dai bisogni, vissuti ed esperienze dei partecipanti, i temi centrali su cui la Scuola lavorerà. Dall'altro, creare dei sottogruppi di lavoro, il cuore pulsante del progetto, che avranno il compito di discutere e progettare i momenti formativi che confluiranno nell'iniziativa pubblica della prossima primavera. Si tratta di dare il via alla composizione dei gruppi e far emergere le prime proposte pratiche.

I sottogruppi, una volta composti in plenaria, diventeranno gli attori principali della fase successiva e lavoreranno in autonomia. Ciascun gruppo, facilitato da un membro del Tavolo di Arci Torino per la Salute Mentale, porterà avanti un percorso di ideazione e realizzazione di un elemento formativo. Saranno loro a definire contenuto e forma della propria proposta, elaborando strumenti, pratiche e modalità che riflettano il sapere condiviso e l'esperienza diretta di chi partecipa.

Il lavoro dei sottogruppi culminerà in una successiva plenaria, pensata per la condivisione e l'assemblaggio di tutto il materiale formativo che andrà a comporre l'intero programma della scuola, prevista nella primavera del 2026.

La Scuola Popolare nasce proprio con questa convinzione: il sapere sulla salute mentale non deve essere imposto dall'alto, ma costruito dal basso, riconoscendo il valore inestimabile delle esperienze di chi vive il disagio psichico e creando spazi reali di partecipazione, emancipazione e confronto critico. Questa seconda plenaria sarà un momento fondamentale per dare voce e forma a questo processo collettivo e inclusivo.

Vuoi unirti al percorso?

Le persone che non hanno potuto partecipare all'evento del 26 settembre ma sono interessate a prendere parte a questo secondo momento di costruzione, sono invitate a lasciare i contatti entro il 19/10 per organizzare al meglio l'incontro, compilando il form a questo link.

Vogliamo che gli eventi e la Scuola siano quanto più accessibili possibile. Se hai esigenze specifiche (come interpretariato in LIS o in altre lingue) o altri bisogni di accessibilità, ti preghiamo di segnalarcelo alla mail salute.mentale@arcitorino.it. Faremo il possibile per trovare insieme una soluzione.