MAI MAI MAI + SABASABA #DALVIVO

MAI MAI MAI + SABASABA #DALVIVO

MAGAZZINO SUL PO APS     22-10-2021 - 21:00

TUM & Magazzino sul Po presentano:
MAI MAI MAI + SABASABA #DALVIVO
Venerdì 22 ottobre 2021
Magazzino sul Po, Murazzi lato sinistro, Torino

contributo artistico: 10€
ingresso riservato soci ARCI

Suoni profondi, echi e riverberi con i concerti di Mai Mai Mai e i SabaSaba, Tempesta Record e la Maple Death, che si esibiranno il 22 ottobre al Magazzino sul Po tra droni e abissi in cui sprofondare dolcemente coccolati dalle linee di basso.

SABASABA
SabaSaba sono un duo composto da Andrea Marini e Gabriele Maggiorotto. All'attivo hanno un disco omonimo uscito per Maple Death Records nel 2018, una cassetta(Metabasi) uscita nel 2020 e un secondo disco di prossima uscita per la stessa etichetta. Nel corso degli anni hanno fatto diversi live in giro per l'Italia e l'Europa dividendo il palco con musicisti di vario genere come ad esempio Lino Capra Vaccina e il Pop Group. La loro musica è un mix di diverse influenze che vanno dal dub alla musica industriale e che si sta arricchendo sempre più di sonorità elettroniche ed atmosfere cinematografiche.

MAI MAI MAI
Mai Mai Mai è un progetto Audio/Video, un esame che è caratterizzato dal folklore mediterraneo e del Sud Italia, un viaggio oscuro nelle tradizioni del passato, fatto di ricordi sfocati e suoni nebulosi. Può essere considerato come una "hauntology mediterranea", che evita le insidie della nostalgia ma che rianima i fantasmi di un passato perduto, sotto forma di un rituale evocativo. Mai Mai Mai ha uscite su Boring Machines, Yerevan Tapes, Not Not Fun, God Unknown, Instruments of Discipline, La Tempesta International.
Fa parte del progetto GNOD's "Chapel Perilous" LP pubblicato su Rocket Recordings, per cui suonano l'elettronica, sono diverse le collaborazioni tra cui con Lino Capra Vaccina, Luciano Lamanna, Go Dugong, Maria Violenza; ha realizzato musica per Gucci e partiture per documentari e cortometraggi.
I primi tre LP usciti come Mai Mai Mai hanno finora preso il nome di caratteri tratti dall'alfabeto greco, a cominciare da Theta (Boring Machines, 2013) e seguito da Delta (Yerevan Tapes, 2014) e Phi (Not Not Fun Records / Boring Machines, 2017). Con ognuno di questi progetti - successivamente antologizzati come 'trilogia mediterranea' - il rumorista romano Cutrone ha creato un'elettronica velenosa, punitiva e miasmatica, che ha raggiunto un culmine di vivida sintesi interzonale e rituale culminante nel capitolo finale della trilogia.
Dopo queste uscite Mai Mai Mai continua a esplorare la storia del Mediterraneo, ma lo fa con un diverso senso di ambizione, con "Nel Sud" LP fuori su La Tempesta International (anche casa di Xiu Xiu, Ninos Du Brasil, Populous). Un viaggio nel passato del sud italiano, realizzato attraverso filmati originali tratti da etno-documentari italiani realizzati negli anni '60 e '70, “Nel Sud” è inteso come una colonna sonora ed è mescolato con i suoni dei film originali. Con il nuovo singolo "Il secondo coro delle lavandaie" (l'originale fu realizzato da Roberto De Simone con la Compagnia di Nuovo Canto Popolare e pubblicato nel 1976, un momento iconico della musica meridionale e napoletana) Mai Mai Mai guarda di nuovo al 'Sud', ma questa volta racchiude una tradizione etnica e folkloristica in modo più contemporaneo, evocando un lavoro in cui arte, musica e teatro si intersecano.