HIP HOP PLAY

HIP HOP PLAY

MAGAZZINO SUL PO APS     09-02-2022

Magazzino sul Po, in collaborazione con Cactus Psicologia, presenta Hip Hop Play, un laboratorio di esplorazione ed espressione di sé attraverso la cultura hip hop e i metodi attivi rivolto a ragazz3 dai 14 ai 20 anni.

Durante la pandemia, la vita sociale dell3 giovani è stata caratterizzata da isolamento, contatti mediati dalla tecnologia e difficoltà di socializzazione. Una delle competenze di questa fase di vita è costruire la propria identità e affermarsi come individui attraverso la relazione e il confronto con il gruppo di pari e la partecipazione alla vita sociale della comunità. Da questo nasce l’esigenza di ampliare gli spazi fisici e mentali che permettano all3 giovani di ritrovarsi, confrontarsi e sperimentarsi in attività che possano valorizzare le loro capacità e che incrementino il loro senso di autoefficacia.

Hip Hop play nasce come spazio aggregativo in cui l3 giovani possano incontrarsi e confrontarsi con l3 propri3 pari attraverso la musica rap e le attività ludiche proposte.

L’hip hop rappresenta un mezzo espressivo democratico, attuale e facilmente accessibile, in cui tutt3 possono esprimersi, attraverso canali diversi, a seconda delle inclinazioni personali (scrittura, djing, rap e rap free-style, produzione musicale...).

I metodi attivi propri dello psicodramma (psicoplay) sono strumento per stimolare spontaneità e creatività, favorire la coesione del gruppo e aiutare l’emersione di contenuti ed emozioni da mettere in musica.

“Metti le cuffie, vedrai come viaggi/Il rap al cervello fa gli idromassaggi” Fabri Fibra

Cactus Psicologia è un’associazione di promozione sociale il cui obiettivo primario è quello di promuovere il benessere psicologico delle persone, dei gruppi e delle comunità.

La visione che l’associazione ha della salute mentale è che questa debba comprendere il benessere fisico, psichico e sociale. Per questo sostiene l’importanza della costruzione di reti, formali e informali, tra società civile, enti locali e Istituzioni che lavorino in sinergia per migliorare la qualità della vita di chi fa parte dell’associazione ma anche di chi vive sul territorio.

La convinzione alla base è che il ruolo dello psicologia debba essere quello di sostenere le persone nel raggiungimento della felicità e della piena soddisfazione personale e che tale possibilità debba essere uguale per tuttз, indipendentemente da età, sesso, nazionalità o possibilità economiche. L’accesso alla salute mentale deve essere, quindi, accessibile e inclusivo.

Lo spazio Magazzino sul Po è un’associazione di promozione sociale che si occupa della produzione di attività culturali, ricreative e sociali. E’ un luogo di aggregazione, neutro, confidenziale e accogliente, geograficamente collocato nell’area del tratto fluviale del fiume Po, sul quale da anni favorisce azioni di sensibilizzazione e buone pratiche e si impegna a promuovere iniziative formative ed educative, coinvolgendo i fruitorə (diurni e notturni) dell’area. I Murazzi, meta di un crogiolo di culture ed etnie, luogo contraddittorio e spesso lasciato a sé stesso, zona che mantiene alti gli indicatori di fragilità sociali sintomo di un disagio giovanile spesso ignorato, ma allo stesso tempo centro di un sommovimento determinante per la città di Torino, oggi diventano nuovamente protagonisti e promotori di iniziative sociali e continuano a immaginare momenti di inclusione e di interazione per tutta la cittadinanza, con un’attenzione particolare rivolta alle nuove generazioni e alla popolazione giovanile.

Obiettivi generali:

  • Favorire la socialità e l’aggregazione dell3 ragazz3

  • Sviluppare spazi di confronto volti all’empowerment dell3 giovani tra 14 e 20 anni della città Metropolitana di Torino

Obiettivi specifici:

  • Promuovere la creatività favorendo lo sviluppo di abilità e talenti attraverso la creazione e la partecipazione al laboratorio di hip hop education.

  • Riconoscere, gestire e comunicare le proprie emozioni.

  • Sviluppare metacompetenze quali capacità di significazione e ri-significazione del mondo, elaborazione di sé, sviluppare capacità di confronto e condivisione, migliorare capacità di comunicazione.

  • Costruire l’identità del “super eroe/super eroina di strada”: nell’hip hop ognuno ha la libertà di scegliere chi essere e come essere chiamato. Questo rappresenta un sé aggiuntivo.

  • Scrittura creativa: sviluppare la capacità di scrivere in rima e in metrica, mantenendo coerenza interna del messaggio nel testo.

  • Favorire un primo approccio alla musica elettronica e alla produzione musicale.

  • Favorire un primo approccio alla strumentazione da dj integrando vecchie e nuove tecnologie

  • Promuovere l’autoformazione: l’hip hop spinge chiunque se ne appassioni all’autoformazione e alla ricerca costante.

A chi è rivolto?

Il servizio è rivolto a ragazz3 con fascia d’età compresa tra 14 e 20

Dove/Come/Quando

Le attività di Hip Hop Play si svolgeranno ogni settimana, mercoledì pomeriggio dalle 17 alle 18, presso il Circolo Arci Magazzino sul Po (via Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione 18, lato sinistro). Lo spazio, subito adiacente a Piazza Vittorio, è accessibile e facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici.

L’accesso è diretto, libero e gratuito, fino a un massimo di 10 persone. Si richiede di segnalare la propria partecipazione inviando un messaggio whatsapp al numero +39 353.421.73.21 o una mail a cactus.psicologia@gmail.com

IG: https://www.instagram.com/cactuspsicologiaaps/

FB: https://www.facebook.com/CactusPsicologia/

Magazzino sul Po:

info@magazzinosulpo.it

IG: https://www.instagram.com/magazzinosulpo_murazzi/

FB: https://www.facebook.com/magazzinosulpotorino

Il Progetto è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Space - SPazi di PArtecipazione al CEntro.