MOLO DI LILITH APS 07-04-2022 - 21:30
Serata di presentazione con Rosa Iannuzzi.
In anticipazione del laboratorio in partenza.
Un laboratorio di scrittura autobiografica é prima di tutto uno spazio di riflessione, che utilizza la scrittura come mezzo.
Ma a differenza di molte altre forme di espressione artistica e ricreativa, la scrittura di sé ci trattiene e ci àncora, affinché possiamo aprire nuovi spazi di meditazione su ciò che siamo stati, su ciò che siamo, su tutto quello che possiamo ancora essere.
Per questo la metodologia autobiografica viene definita una metodologia che ha come fine la formazione e la trasformazione. Dove il processo (cioè ciò che avviene durante le tre fasi - la fase retrospettiva “mi ricordo”, la fase introspettiva “mi racconto” e la fase formativa “mi ripenso”) è più importante del prodotto finale (che può consistere in un poster autobiografico, in una narrazione collettiva all’interno del gruppo o in una restituzione pubblica).
La scrittura richiede un tempo di decontaminazione (dal mondo reale frenetico e dispersivo), un tempo di riflessione e un tempo di condivisione, quest’ultimo molto importante poiché la forma laboratoriale – e non corsistica – prevede il coinvolgimento individuale all’interno di un clima di gruppo dove la fiducia e l’ascolto diventano fondamentali cosicchè la storia del singolo trovi il giusto riconoscimento nella storia degli altri.