MOLO DI LILITH APS 21-07-2022 - 20:15
Volti e vini dalla Val Susa e dai Colli Tortonesi
Valle Susa e Colline Tortonesi: due aree distanti ma accomunate da eguali destini. Entrambe da sempre terra di confine e di conquista, negli ultimi anni vedono la loro integrità naturale messa a dura prova dall'intervento umano che modifica, scava e apre varchi tra colline e montagne. Stiamo ovviamente parlando di TAV e Terzo Valico: opere a dir poco contestate ma che nonostante tutto stanno andando avanti.
Per questa sera abbiamo deciso di affiancare due vignaioli geograficamente e stilisticamente differenti ma ugualmente interessati in maniera più o meno diretta da queste opere: tra le altre cose cercheremo di capire con loro come questi interventi possano modificare anche l'aspetto agricolo e vitivinicolo
La Chimera Vini:
si trova a Chiomonte, nel cuore del tanto contestato cantiere: ci piace però parlare di loro come dei guardiani e custodi di una viticoltura davvero eroica e faticosa, in simbiosi piena con la montagna che domina in ogni dove. Stefano e Mariangela portano avanti la coltivazione di varietà autoctone che stavano poco alla volta scomparendo. Le loro interpretazioni sono sempre molto schiette e senza compromessi, figlie di vigne strappate all'incuria e all'abbandono.
Andrea Tirelli:
è un vignaiolo già noto al pubblico del Molo e siamo ben felici di riaverlo tra di noi: da Costa Vescovato porta con sé la convinzione che si possano intraprendere strade poco interventiste, sia in vigna (soprattutto) sia in cantina. Agricoltura biodinamica, fermentazioni spontanee, la ricerca della naturalità, in senso lato, che si trasformano in vini fortemente territoriali, di carattere e di grande piacevolezza.