MOLO DI LILITH APS 22-09-2022 - 21:30
Angelo Tartaglia - fisico e scrittore.
Ezio Bertok - Controsservatorio Valsusa.
Claudia Ceretto - sceneggiatrice.
Intervista infingarda agli autori, promotori e sceneggiatori del fumetto dell'anno.
Discutendo di ghiacci che si sciolgono, palme che crescono in Alaska, pinguini abbronzati e polveri troppo sottili.
Il cambiamento climatico, di cui tutti parlano e che tutti a parole vogliono fermare, ha a che fare con co-se molto concrete, tipo il PIL, le grandi opere, la crescita economica. Termini come eco, bio, green e affini, sono la vernice con la quale politici di ogni schieramento tentano di coprire le crepe di un sistema disastro-so per il pianeta, e quindi per noi.
Nato dal libro di Angelo Tartaglia "Clima - lettera di un fisico alla politica", "Il grande squilibrio" è un fumetto che si propone di raccontare ad un pubblico giovane e non solo come le dichiarazioni dei gover-nanti siano destinate a rimanere tali se non agiamo insieme, tutti, e soprattutto subito.
Perchè la Terra ha la febbre, e non saranno certo Zeus e la sua variegata compagine di dèi e dee, stanchi e sovraffaticati, a risolvere la questione per conto nostro.