Il Senso della Vite: visioni monferrine

Il Senso della Vite: visioni monferrine

MOLO DI LILITH APS     20-10-2022 - 21:45

Cena con i vignaioli, per avvicinarsi al vino, incontrare le persone e la storia di chi cura la vite, conoscere i sapori e le qualità del vino, scoprire il valore del vino naturale, confrontarsi con altri curiosi o appassionati o avvinazzati impenitenti.

Con la conduzione di Fabrizio Gallino.

Monferrato: terra ampia, dalle mille anime e dagli innumerevoli volti, che nel pensiero comune viene spesso associato a mangiate pantagrueliche e alla produzione del vino: a molti sarà capitato in tempi passati di andare dal contadino a prendere la damigiana e vederlo poi messo in bottiglia nella cantina di casa.
Tempi andati, anche se alla fine sono passati solo 30/40 anni. Purtroppo spesso e volentieri a queste immagini bucoliche e godereccie sono state sostituite da realtà meno virtuose, fatta da vini industriali standardizzati, vini imbarazzanti che hanno avuto il solo risultato di svilire un territorio che ancora oggi paga lo scotto di tutto ciò.

Qui al Molo vogliamo invece dare voce a chi nel Monferrato è stato in grado di costruire percorsi legati alla qualità e alla sostenibilità in tempi non sospetti, ossia non inseguendo le mode che oggi vanno di moda.
Due punti di vista del Monferrato, il primo nel punto più estremo a nord-ovest, ossia Ca' del Prete, il secondo ad Ozzano nel Casalese, Cantine Valpane.

Ca' del Prete, al secolo Luca Ferrero, è un volto noto ai frequentatori del Molo non tanto come vignaiolo ma come partecipante: ci ha sempre colpito la sua umiltà nell'ascoltare i suoi colleghi produttori, imparando e traendo riflessioni sul proprio modo di fare vino. Il cuore pulsante della sua produzione è legata al Freisa ma riesce a valorizzare i vitigni della zona di Pino d'Asti, in bilico tra collina torinese, chierese e monferrato.

Cantine Valpane invece è il sorriso gentile e i modi garbati di Pietro Arditi: custode di antiche tradizioni contadine e di una storia di diverse generazioni, è oramai da anni un interprete indiscusso di un territorio difficile con vini sempre fortemente identitari e di altissima qualità

Per prenotare clicca qui.