Il Senso della Vite: Amicizia e cooperazione

Il Senso della Vite: Amicizia e cooperazione

MOLO DI LILITH APS     16-02-2023 - 20:30

Cena con i vignaioli, per avvicinarsi al vino, incontrare le persone e la storia di chi cura la vite, conoscere i sapori e le qualità del vino, scoprire il valore del vino naturale, confrontarsi con altri curiosi o appassionati o avvinazzati impenitenti.

Con la conduzione di Fabrizio Gallino.

Sembra che si viva in tempi e società sempre più frammentarie e votate all'individualismo, dove l'esserci conti più dell'essere. Sicuramente i social sono uno specchio di tutto questo: edonismi autocelebrativi, frasi fatte, l'immagine che prevale sulla parola e vite mostrate in un costante Truman show.
A noi del Molo però piace ancora pensare che parole come compagnia, socialità, amicizia e cooperazione abbiano valore e senso pratico e che rispecchino ancora un homo socialis senza social (o che non si limiti solo al social). In questa serata abbiamo inviato due vignaioli che danno senso a tutto ciò: oltre a essere Valenti produttori vivono le loro esistenze fondandosi proprio su socialità, cooperazione e amicizia perché sanno benissimo che in un mondo difficile come quello agricolo il "chi fa da sé fa per tre" non ha molto valore.

Fabrizio Iuli, nome culto nel mondo del vino e già amico del Molo, nella sua Valcerrina oltre a portare avanti una lunga tradizione di famiglia e a sfornare vini sempre di grande impatto e valore è riuscito a costruire un sistema educativo e di crescita umana di base steineriana. Incarna perfettamente i valori di cui abbiamo parlato sopra.

Daniele Balocco è invece un astro nascente con la sua azienda BES, acronimo che ha doppio valore (lo racconterà lui, nessuno spoiler): con la moglie Sara, provenendo da mondi completamente differenti dall'agricoltura, hanno deciso di dare una svolta radicale alle proprie vite in quel di Treville, al confine tra casalese e astigiano. Un percorso umano denso di significati.