MAGAZZINO SUL PO APS 10-06-2023 - 18:00
Magazzino sul Po all'interno della rassegna Parlano i muri presenta: Lilith Off
Programma
Dalle 18:00 alle 19:00 talk riguardo:
- Lilith Festival&Label, ovvero #ledonnecelesuonano, #modernmermaids, produzioni indipendenti
(e molto di più)
- "Femita - Femmine rock dello stivale" di Laura Pescatori, ed.Underground?
Presentazione del libro con Sabrina Napoleone, Cristina Nico, Laura Pescatori, Anna Bava.
Dalle 19:00 alle 21:00 live di:
Vea, Monica P, Misdentotale, Cristina Nico
(Lə artistə emergenti potranno prendere contatti direttamente con le produttrici e organizzatrici di Lilith F&L)
Ingresso libero con tessera ARCI
Sabato 10 giugno 2023 il Magazzino sul Po, per gli incontri “Parlano i Muri”, ospiterà questo evento in collaborazione con Lilith Festival&Label, in cui saranno presentate le attività dell’associazione genovese promotrice del Lilith Festival della Musica d’Autrice, ora anche etichetta, il libro “FemIta - Femmine rock dello stivale" (ed.Underground?) di Laura Pescatori e i live di Monica P, Vea, Misentotale e Cristina Nico.
Si parlerà della scena musicale “al femminile” in Italia, della situazione delle donne nel mondo della musica, di nuove vie per la canzone d’autorə, del mondo delle produzioni ed edizioni indipendenti.
Praticamente un mini-festival condensato in orario aperitivo/cena, a ingresso gratuito, nell’area esterna del circolo, presso i Murazzi.
Sabrina Napoleone, ideatrice del Lilith Festival, autrice definita dalla critica “iconoclasta”, “potente” e “qualcosa di totalmente diverso” coniuga nel momento creativo la canzone d'autore, intesa nel senso più alto del termine, con sperimentazioni elettroacustiche di matrice rock. Con "Critone", un singolo e un videoclip fuori dal 26 maggio che confermano la sua forza di cantautrice fuori dagli schemi, lancia un nuovo disco, il terzo, che uscirà il prossimo autunno.
Laura Pescatori scrittrice, attivista vegan, organizzatrice del Lady Pink Festival, speaker radiofonica - conduce per Radio Onda d'Urto "Navdanya", trasmissione di ecologia e consumo critico, e Rebel Girl, trasmissione di musica e cultura DIY al femminile -, da anni fa un importante lavoro di documentazione della scena italiana al femminile: nel 2018 ha pubblicato “Riot Not Quiet – 365 Giorni di Rock al Femminile” (Chinaski Edizioni), un almanacco female-rock dal taglio internazionale. Nel 2020 ha pubblicato con Edizioni Underground? il libro “FemIta - Femmine Rock dello Stivale”, un excursus sul panorama musicale femminile italiano dal taglio giornalistico, di cui è uscito nel 2023 il vol.2.
Vea, cantautrice “tagliente, ironica, drammatica, sceglie le parole con cura per raccontare le sfumature della vita”; instancabile animatrice di eventi musicali nella sua città, nell’Aprile 2021 ha pubblicato il primo disco per l’etichetta Metatron, intitolato "Sei chi non sei", un vero e proprio viaggio tra le maschere dell’identità.
Monica P è una cantautrice in cui attitudini musicali cosmopolite si sposano con il pop italiano. Tante collaborazioni, diversi riconoscimenti - tra cui il Premio Nuovo IMAIE al Premio Bertoli 2018. Dopo tre dischi, l'ultimo dei quali uscito nel 2017, “Rosso che non vedi”, in cui si fondevano ricerca personale e denuncia sociale, dimensione onirica e malinconia blues, nel 2022 ha pubblicato "Appunti per restare sana”, EP intimo ed essenziale.
Misentotale ha pubblicato lo scorso autunno l'ep “Le mille sfumature che non ho”, un lavoro che guarda all’universo nu folk, gentile ma corroborato da anni di busking, alla ricerca di quell’ “idea sonora che rimane mentre il tempo passa”
Cristina Nico presenterà in versione acustica “ma non troppo” alcune delle canzoni contenute nel suo ultimo disco, uscito per Lilith Label/Orange Home Records/Believe a giugno 2022, dando un assaggio di uno stile eclettico, in cui anima e grinta da rockeuse si sposano con liriche profonde e con la voglia di sperimentare linguaggi musicali diversi.
L'evento è organizzato all’interno di I Murazzi di tutt*, un progetto di animazione culturale nella Circoscrizione 1 del Comune di Torino, finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione Europea alla pandemia di COVID-19.
Parlano i Muri è la rassegna di presentazione libri, dibattiti e riflessioni organizzata da Magazzino sul Po. Parlano i Muri è uno spazio che vuole restituire ai Murazzi nuove parole, narrazioni e immaginari che ne superino il mito e li rendano vivi, attuali ed attraversabili da tuttə.