"Trieste è bella di notte. Storie dalla rotta balcanica”

"Trieste è bella di notte. Storie dalla rotta balcanica”

MAGAZZINO SUL PO APS     13-06-2023 - 18:30

Martedì 13 Giugno ore 18.30
Magazzino sul Po in collaborazione con lo sportello "Il Muretto" e all'interno della rassegna Parlano i Muri presenta "Trieste è bella di notte. Storie dalla rotta balcanica" proiezione del documentario e talk.
Ascolteremo e vedremo le storie di migrantз e di operatorз dell’accoglienza attraverso le immagini del recentissimo documentario “Trieste è bella di notte” (2023) di M. Calore, S. Collizzolli e A. Segre, insieme agli scatti di Carlo Bianchetti e alle testimonianze di Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir.


"Per raccontarle in Trieste è bella di Notte abbiamo raccolto le storie di chi le ha subite. Sono storie di viaggi interrotti e violenze inaccettabili, ma anche storie che mettono in discussione il rapporto di tutti noi con l’equilibrio tra individuo e Stato. Perché le "riammissioni informali" sono operazioni che il Tribunale di Roma ha sancito come illegali, ma che il Ministero dell'Interno ha invece ora deciso di riattivare.”

Ore 19:00 Inaugurazione Mostra: "Chi accoglie non fa notizia", del fotografo Carlo Bianchetti
Ambizioso progetto che si propone di documentare la realtà delle rotte migratorie e le storie di coloro che varcano i confini europei in cerca di un futuro migliore. Quando le telecamere si spengono e la stampa smette di scrivere, gli arrivi continuano, gestiti in prima persona dagli abitanti e dalle realtà locali. La volontà della mostra è quella di sottolineare i motivi che spingono queste persone ad affrontare lunghi e pericolosi viaggi, dando voce a tutte le realtà che nel silenzio e nell’indifferenza sono diventate un punto di riferimento per tutti i profughi diretti in Europa restituendo parte del viaggio di questi migranti, le loro storie di vita e l’estrema umanità che, malgrado le difficoltà, sono in grado di conservare.

Ore 20:00 Tavola Rotonda
Interverranno:
Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir di Linea d'Ombra ODV in collegamento da Trieste, Mediterranea Saving Humans, Associazione Carovane Migranti e il fotografo Carlo Bianchetti. Modera l’incontro Marco Anselmi referente dello sportello "Il Muretto", servizio rivolto alle persone migranti di ogni età, alle seconde e terze generazioni e agli operatori sociali per la tutela dei diritti, l'inclusione sociale e l'accesso ai servizi attraverso un sistema di comunicazione volto a fornire informazioni su questioni legali e sull’esercizio di diritti fondamentali: lavoro, alloggio, cittadinanza, salute e istruzione.

Ore 21:00 Proiezione Trieste è bella di Notte 
Il film è prodotto da ZaLab e Vulcano con il sostegno di Open Socuiety Foundations in associazione con Banca Etica ai sensi delle norme sul Tax Credit, in collaborazione con Ics Ufficio Rifugiati Onlus, RiVolti ai Balcani e Per Cambiare L'Ordine delle Cose - Forum nazionale con il patrocinio di Amnesty International - Italia e Medici Senza Frontiere.

L'evento fa parte di una serie di iniziative sui temi della marginalità e dell'esclusione sociale ideata per indagare in particolare il vissuto delle persone migranti. La costruzione di questo percorso si inserisce all'interno di Oltre Fooding, progetto di Arci Torino che si innesta sulla rete creata dal 2018 a partire dalle attività di contrasto alla povertà alimentare, con l’obiettivo di affiancare alla dimensione solidale la presenza di servizi di welfare di prossimità, in grado di sostenere persone in una condizione di povertà, di intercettare situazioni di vulnerabilità socio-economica prima che si cronicizzino, di orientare gli utenti rispetto alle risorse presenti sul territorio, di facilitare l’accesso alle misure messe a disposizione dal pubblico e dal privato sociale e di promuovere il loro coinvolgimento attivo nel progetto.

L'evento è organizzato all’interno di I Murazzi di tutt*, un progetto di animazione culturale nella Circoscrizione 1 del Comune di Torino, finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione Europea alla pandemia di COVID-19."

Parlano i Muri è la rassegna di presentazione libri, dibattiti e riflessioni organizzata da Magazzino sul Po. Parlano i Muri è uno spazio che vuole restituire ai Murazzi nuove parole, narrazioni e immaginari che ne superino il mito e li rendano vivi, attuali ed attraversabili da tuttə.

Ingresso gratuito con tessera Arci