MAGAZZINO SUL PO APS 29-06-2023 - 21:00
Magazzino sul Po, in collaborazione con Torino Comedy Lounge, Associazione Murazzi e Capodoglio, presenta: Murazzi Comedy Lounge
Un mese di stand up comedy davanti al Po: 15 - 29 Giugno, 06 - 13 Luglio
Murazzi Comedy Lounge è una rassegna di Stand-up comedy realizzata da Torino Comedy Lounge in collaborazione con Associazione Murazzi, Magazzino sul Po APS e Capodoglio.
Dopo anni di inutilizzo riaprono le arcate del lato destro dei Murazzi permettendo a una nuova generazione di artisti di riappropriarsi del luogo storico di riferimento della scena underground italiana.
Sicuramente oggi la stand up comedy, di cui collettivo del Torino Comedy Lounge è l'indiscusso protagonista al di qua delle Alpi, ha dentro l'anima l'irriverente che ha animato e animerà i Murazzi.
PROGRAMMA:
CALENDARIO:
Ogni serata è introdotta da uno dei comici del Torino Comedy Lounge.
Gli spettacoli
Matteo Fallica - Cicale
Matteo Fallica nasce a Bologna in una torrida estate del 1989, senza sapere che ci vorranno quasi trent’anni prima che decida di lanciarsi (più o meno letteralmente) sui palchi della stand-up comedy italiana. Tra i pochi stand-up comedian LGBT+ attivi in Italia, ha partecipato a due edizioni di “Stand-Up Comedy” in onda su Comedy Central e nel 2023 ha aperto gli spettacoli di Alessandro Cattelan nel tour “Salutava Sempre”. Nei suoi monologhi non mancano i grandi temi che tanto stanno a cuore ai millennial con partita iva (e non solo): mascolinità tossica, omofobi al bar, faccine di whatsapp, cicale, banche, fagiani e tanto altro. Non esattamente in questo ordine.
Pietro Casella - Non mi sento tanto bene
Genovese dallo stile introspettivo e surreale, classe 1998. Fa parte del progetto i loser ed è nel cast di dirty talk. Porta sul palco una quotidianità fatta dei più classici ed eterni temi comici: i salumi, i cani dei chirurghi, gli assorbenti. Insomma, tutto l’immaginario della vita di un ventenne. Ha scelto di fare il comico a diciassette anni perché gli avevano detto che è un mestiere per cui non si deve studiare. Ha fatto parte del cast di Stand Up Comedy 2021 e 2022 su Comedy Central (Sky) e del “Giovane Old” di Nicola Savino in onda su RaiPlay. "Non mi sento tanto bene" è uno spettacolo di stand up come molti altri. In questo monologo, il comico Pietro Casella abbraccia i più disparati temi della vita, dal rapporto coi cani alla morte in Svizzera, passando per le pubblicità fraudolente. La vera grande differenza dagli altri spettacoli, il motivo per venire a vederlo? Ci sono due battute sull'antimateria.
Comedy Lounge All Stars feat. Daniele Fabbri
Una serata collettiva di stand up comedy fatta da una selezione tra i migliori comici della scena torinese del Comedy Lounge e un super ospite d'eccezione: Daniele Fabbri comico romano, classe 82, lavora da oltre 10 anni con la satira e la comicità in ogni sua forma. Oltre alle esperienze in televisione come attore, autore e comedian (NBC e NBC2, CCN con Saverio Raimondo, NEMICO PUBBLICO con Giorgio Montanini) e ai suoi monologhi di StandUp Comedy pura che presenta tra club e teatri di tutta Italia,ha scritto 25 spettacoli teatrali, è writing-partner dei monologhi di Giorgio Montanini, ha collaborato con la rivista ScaricaBile e Fuorilemura.Com, è autore in programmi radiofonici e televisivi (Rai, RadioRai, ComedyCentral); insieme a Stefano Antonucci ha scritto e pubblicato i fumetti “Gesù La Trilogia”, “V for Vangelo”, “Quando C’era LVI”, “Il Piccolo Fuhrer”, e il recente “Il Timido Anticristo” per Feltrinelli.ù
Francesco Fanucchi - Standard
Francesco Fanucchi nasce a Lucca in un giorno indefinito. In realtà è il 14 giugno del 1994, ma siccome li porta male, non vuole farlo sapere in giro. E' lucchese, quindi diffidente come un ligure e irascibile come un toscano. Ha iniziato a fare spettacoli comici live a inizio 2020 (che culo). È parte del collettivo comico La Locura, ma non lo dice in pubblico perché è geloso degli altri comici e non vuole fargli pubblicità. Figuriamoci. Non sia mai. Ha all'attivo una fresca partecipazione al programma Stand Up Comedy Italia di Comedy Central. Il video sui social ha riscosso un ampio successo: più di 100k views su YouTube, 7k like su Facebook e 21k su Instagram. Ora porta in scena il suo primo spettacolo: Standard. Un flusso di coscienza irriverente tra tecnologie inquietanti, deliri dittatoriali, sentimentalismi frustrati e problemi di dipendenza. Un'ora di riflessioni dissacranti sulla propria storia personale e contro qualunque luogo comune. Ma l'autore giura: "fa anche ridere".
Murazzi Comedy Lounge fa parte del progetto I Murazzi di tutt*, finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19 e coordinato da Magazzino sul Po e Associazione Murazzi. Il progetto mira a creare una rete di spazi e attori culturali del territorio, per generare un impatto culturale e sociale positivo sull’area dei Murazzi del Po e restituire a tutta la città uno dei suoi luoghi simbolo, attraverso iniziative artistiche in grado di coinvolgere pubblici eterogenei in diversi momenti del giorno e dell’anno.