MAGAZZINO SUL PO APS 29-09-2023 - 18:00
Venerdì 29 settembre h.18, Magazzino sul Po all'interno della rassegna Parlano i Muri, con il supporto di Arci Torino presenta:
"Cile; da Allende alla nuova costituzione: quanto costa fare una rivoluzione?" di Elena Basso e Mabel Morri, modera Sofia Traslavina. Interventi di Carolina Lara (Ass. italo-cilena El Caleuche) e Vicente Cabrera (Progetto RESCUE!)
Via Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione 18 - Murazzi lato sx
Ingresso gratuito con tessera Arci
Scarica l'App Arci a questo link https://tessera-arci.it/ e inizia la preiscrizione per la nuova tessera 2023/2024
Guida per la compilazione https://magazzinosulpo.com/tesseramento
Uno straordinario reportage a fumetti che porta a galla una dolorosa verità e una nuova domanda: quando costa fare una Rivoluzione?
L'11 Settembre 1973 Augusto Pinochet rovescia il governo di Salvador Allende dando il via a una dittatura sanguinaria che durerà per 17 anni, cambiando per sempre la società cilena tramite la ferocia delle forze dell’ordine e l’imposizione di una crescita economica disomogenea sostenuta dal modello neoliberista statunitense. I governi democratici che si sono susseguiti nel Paese hanno proseguito le politiche del Regime e le manovre socioeconomiche sono state esportate in gran parte della regione latinoamericana. Il Cile per anni è stato definito l’Oasi del Sud America, ma nell’ottobre del 2019 la bolla scoppia, e a causa dell’aumento del biglietto della metropolitana in pochi giorni milioni di persone scendono in piazza per chiedere un cambio immediato e radicale che porti maggior eguaglianza sociale. La risposta dello Stato è però una dichiarazione di guerra verso i propri cittadini: i manifestanti vengono aggrediti, stuprati, detenuti illegalmente, fatti sparire e torturati, portando il numero di denunce per abusi a oltre undicimila. Elena Basso, giornalista che vive e lavora in America Latina, ha raccolto le testimonianze delle vittime e insieme a Mabel Morri le racconta in questo straordinario reportage a fumetti che porta a galla una dolorosa verità e una nuova domanda: quanto costa fare una Rivoluzione?
Dall'ottobre del 2019 milioni di persone sono scese in piazza in Cile. Sono state le più grandi manifestazioni dalla caduta della dittatura di Pinochet e la rivolta non si è fermata per due anni. Per tutto quel tempo gli agenti delle forze armate cilene hanno represso con estrema brutalità le proteste, puntando soprattutto agli occhi dei manifestanti. Sono 500 i cittadini cileni che sono stati accecati, parzialmente o totalmente, solamente per aver espresso le loro idee.
Questo 11 settembre si sono compiuti 50 anni dal golpe contro Salvador Allende e la rivolta del 2019 nasce proprio da quel giorno: i milioni di persone scese in piazza in Cile infatti si sono ribellate al sistema economico e sociale imposto da Pinochet e mai modificato davvero negli anni dopo la caduta del regime.
Parlano i Muri è la rassegna di presentazione libri, dibattiti e riflessioni organizzata da Magazzino sul Po. Parlano i Muri è uno spazio che vuole restituire ai Murazzi nuove parole, narrazioni e immaginari che ne superino il mito e li rendano vivi, attuali ed attraversabili da tuttə.