MAGAZZINO SUL PO APS 21-03-2024 - 16:00
Giovedì 21 Marzo dalle h. 16:00
Magazzino sul Po insieme a Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Mediterranea Saving Humans, Renken Onlus e Altera si impegnano quotidianamente per promuovere una società più inclusiva e contraria ad ogni forma di razzismo e discriminazione. Il 21 marzo in occasione della Giornata internazionale contro le discriminazioni razziali hanno deciso di organizzare una giornata di iniziative ed eventi rivolti a tutt3 con l’obiettivo di riflettere su cosa sia il razzismo oggi e come questo possa essere contrastato attraverso cultura, arte, musica, cinema e mediante azioni di solidarietà
Il razzismo ha purtroppo tanti esempi e tante forme: il razzismo individuale, il razzismo istituzionale e il razzismo strutturale. C’è una forma che li racchiude tutti, il razzismo quotidiano che descrive tutte le sottili forme di razzismo, che hanno origine nelle interazioni quotidiane. Il razzismo quotidiano può essere espresso in sguardi sprezzanti, ma anche in complimenti. Per esempio, quando persone Nere vengono lodate per la loro “pelle morbida”. Il razzismo quotidiano, anche se qualche volta “ben intenzionato”, è una violazione continua per coloro che ne sono colpiti.
Il razzismo quotidiano rende il pensiero stereotipato particolarmente evidente.
Costruire una società antirazzista significa far sì che il razzismo quotidiano non sia normalizzato e banalizzato, significa creare dispositivi culturali in grado di cancellare i tanti “quando” che ogni giorno incontriamo, vediamo e ascoltiamo.
Programma della giornata:
Ore 16:00: WORKOSHOP DI STAMPA SERIGRAFICA
a cura della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con Anas Mghar
Il workshop è l’occasione per una restituzione (in)formale del progetto SCIOGLILINGUA, un’attività aperta a tutta la cittadinanza e alle classi dello Steiner, CPIA, Magazzino e Civico zero.
Nell’incontro realizzeremo stampe serigrafiche e racconteremo le mappe della città personalizzate dai partecipant* idurante le passeggiate urbane.
il percorso Scioglilingua di quest’anno è parte del Public Program Accademia della Luce, promosso dalla Città di Torino.
—
ore 18:00:
Inaugurazione Mostra fotografica Humans a cura di Bendetta Pisani: scatti tra italia, Balcani e Palestina.
Talk: un dialogo tra Mediterranea Saving Humans e On Borders (https://onborders.altervista.org/):storie di confine,
Modera Marco Anselmi, responsabile dello sportello “Il Muretto”
—
ore 19:30:
Aperitivo dal Mondo a cura di Ricette d’Africa, associazione dedicata all’empowerment femminile e alla promozione del dialogo interculturale e delle culture africane.
DJ SET: AنS Dj con roots Afro-Berberi, porta una combinazione di suoni tribali e ritmi tropicali, creando un’esperienza musicale unica e coinvolgente
Selezione musicale: Afro-Tribal, Tropical cumbia, Arabic-Oriental, HighlifeElectronicà.
—
ore 21:00:
Introduzione e proiezione del documentario documentario After the Bridge https://www.uccaarci.com/2023/11/07/after-the-bridge/di Davide Rizzo e Marzia Toscano(2023, Italia, 65 minuti).a cura di Altera.
ingresso gratuito riservato ai socx Arci.