RACCONTI DELLA TUTELA VOLONTARIA – UN’ESPERIENZA COLLETTIVA

RACCONTI DELLA TUTELA VOLONTARIA – UN’ESPERIENZA COLLETTIVA

MAGAZZINO SUL PO APS     12-09-2024 - 18:30

Dal 2017, con l’approvazione della L. 47, è possibile in qualità di singoli cittadini candidarsi per l’ottenimento della tutela legale di uno o più minori che arrivano soli nel nostro Paese: per i ragazzi una preziosa opportunità di stabilire un legame personale con una figura adulta di riferimento, in grado di guidarli e accompagnarli nei passaggi fondamentali della vita; per le tutrici ed i tutori una straordinaria occasione di conoscenza della realtà dei minori stranieri ospiti in Italia e della rete dei Servizi che li sostengono, oltre che una scelta di impegno civile e un investimento concreto in una prospettiva di inclusione.

In questi ultimi mesi gli ingressi sul territorio nazionale di persone di minore età che giungono nel nostro Paese prive di genitori sono in fortissimo aumento e il numero di tutori e tutrici attualmente disponibile non è più sufficiente.
In vista del corso di formazione per aspiranti tutori in programma a partire dal 21 settembre, proponiamo questa serata di approfondimento sull’istituto della tutela volontaria, contando sul contributo di alcuni attori che se ne occupano o che, in prima persona, la agiscono o ne beneficiano, con l’intento di suscitare curiosità verso questo strumento e, magari, un coinvolgimento attivo della cittadinanza.

A questo link potete trovare il materiale informativo sul bando.
A questo link potrete trovare il modulo di iscrizione al corso.

Interverranno:

  • Ilaria Gritti: Vicepresidente della Circoscrizione 1 Città di Torino

  • Marika TIGANI: Università di Torino, Tutor del corso di formazione per aspiranti tutori

  • Tavolo intercultura di Arci Torino: il diritto alla cultura e agli spazi di aggregazione/ animazione sociale dei minori stranieri non accompagnati

  • Valentina Sacchetto e Ilaria Tarasco, equipe educativa di Diskolé aps, Mariano Turigliatto, tutore, ragazzi che hanno vissuto l’ esperienza della tutela: l’ educazione come pratica polifonica di comunità.

  • Evita Bonino: Giurista, coresponsabile dello sportello di supporto legale “Il Muretto”: sportello per MSNA e tutori stranieri, Tutrice Volontaria.

  • Ufficio minori stranieri, servizio Minori e famiglie del Comune di Torino