Parlano i Muri - Intersezioni scomode @Magazzino sul Po

Parlano i Muri - Intersezioni scomode @Magazzino sul Po

MAGAZZINO SUL PO APS     26-03-2025

Dal 2 al 9 Aprile, dalle ore 18

Magazzino sul Po presenta:

Parlano i Muri - Intersezioni scomode

Il ciclo di incontri che non vuole riassicurarci ma aprire crepe

Via Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione 18 - Murazzi lato sx

Informazioni e dettagli su QUI

Scarica App Arci a questo link QUI e inizia la preiscrizione per la nuova tessera 2024/2025. Guida per la compilazione QUI

Parlano i Muri è il luogo dove le narrazioni mainstream si mettono in discussione e le voci marginalizzate trovano spazio. Torna al Magazzino sul Po il ciclo di incontri che non vuole rassicurarci ma aprire crepe.

Intersezioni Scomode è il tema di aprile: perché l'intersezionalità non è una parola vuota ma una mappa per decostruire il sistema contro cui lottiamo ogni giorno. Questo mese intrecciamo storie e attraversiamo incroci scomodi, diverse forme di oppressione, abbattiamo paradigmi dominanti e disobbediamo, disobbediamo sempre.

IL PROGRAMMA:

Mercoledì 2 Aprile alle 18:30

L'avvocatə del diavolo - Esercizi di dibattito con Mica Macho

Esercizio di dibattito aperto in cui Mica Macho interpreta un uomo che porta avanti fermamente tesi a partire dal #notallmen arrivando a toccare tematiche del mondo incel mentre il pubblico argomenta la controtesi. Un duello in uno spazio safe ci aiuta ad allenarci per portare avanti istanze che spesso abbiamo così tanto interiorizzato che facciamo fatica a esprimere (vedi pranzi di Natale triggeranti in cui non si sa mai come rispondere).

alle 21:00  Dignity On Mic con Torino Comedy Lounge

Giovedì 3 Aprile alle 18:00

L'aperitivo intergenerazionale della Casa delle Donne - Tutti i modi di fare attivismo

La Casa delle Donne di Torino è una presenza femminista costante dagli anni '70 sulla città: mobilitazioni, manifestazioni, congressi, azioni politiche e culturali le vedono protagoniste attive da più di 40 anni.

È da sempre costante il desiderio di confronto e di apertura con altre donne e altri femminismi, per questo da più di un anno tra le mura della Casa si organizza un aperitivo di confronto con giovani sulle tematiche di ieri (che persistono nel presente) e quelle di oggi. Nella cornice del festival "Parlano i muri" portiamo la Casa a Murazzi sul Po perchè la Casa è sì "luogo" ma soprattutto opportunità di confronto e incontro.

Il tavolo vuole essere uno spazio di confronto intergenerazionale, in cui attivistə di diverse età e percorsi condividano esperienze, riflessioni e strategie per comprendere come l’eredità delle lotte passate si intrecci con le nuove pratiche di resistenza e autodeterminazione.

alle 21:00

Fabiustfab live

- Contributo all'ingresso 5€ -

FABjustfab è una rapper, beatboxer e produttrice nata a Montreal.

È la co-fondatrice del gruppo hip-hop alternative Random Recipe.

Nella sua città natale di Montreal, Fab è stata coinvolta anche in aree educative, insegnando beatboxing nelle scuole elementari e un programma di scrittura creativa rap in una scuola superiore.

Venerdì 4 alle 18:00

Contro-narrazioni sul carcere

Il progetto editoriale Fratture in dialogo con l'associazione Maurice GLBTQ

Il progetto editoriale indipendente Fratture che, con la sua newsletter mensile, racconta il mondo penitenziario in Italia e le sue contraddizioni, presenta il proprio lavoro. Insieme all’associazione Maurice GLBTQ, impegnata sul territorio torinese offrendo spazi protetti e di confronto per persone lgbtqia+, approfondisce poi il tema della detenzione delle persone trans e le sue intersezioni con la dimensione migratoria e il sex-work.

Sabato 5 alle 18:00

Sesso cura e genere: come l’identità influenza i percorsi di salute, con le ostetriche Valentina Maestri e Anita Fortunato

Un incontro informale e aperto con Valentina Maistri e Anita Fortunato, ostetriche e transfemministe per riflettere ed indagare su come il genere e il sesso biologico influenzano i percorsi di salute, l’accesso alle cure e alla prevenzione.
 
Parleremo di stereotipi di genere in sanità, della normalizzazione del dolore dei corpi assegnati femmina alla nascita, dello stigma tutt’ora presente legato all’HIV e alle infezioni trasmesse con il sesso, tentando di costruire assieme strumenti non solo di salute, ma anche di autodeterminazione e consapevolezza.
Uno spazio sicuro e libero di condivisione di esperienze e prospettive, dove poter sollevare dubbi e domande per riflettere assieme sulla sanità che vogliamo e di cui abbiamo diritto.
 
Domenica 6 aprile dalle 17:00
 
MAKE-UPERITIVO – Chiacchiere da camerino

Magazzino sul Po si trasforma in un enorme camerino dietro le quinte dando vita ad un momento di confronto e chiacchiera orizzontale durante il quale lə performer - impegnatə nell’atto del trucco e parrucco - avranno la possibilità di discutere del rapporto con l’arte e con il corpo, tra eyeliner e birrette.

alle 20.30

IT TAKES NERVES - Il ballo dellə Dragbuttanti

Al termine della fase di preparazione, inaugureremo il primo ballo delle DRAGbuttanti, dove ogni performer avrà la possibilità di raccontarsi e ammaliare il pubblico con un’esibizione inedita, il tutto condito dalla vorticosa energia dellə artistə di The Nerve in veste di conduttrici e giudici.

Mercoledì 9 aprile alle 18:00 

Presentazione del libro Cattivi Selvaggi di Olga Maia Zannoni

COME DECOSTRUIRE GLI STEREOTIPI SULLE POPOLAZIONI INDIGENE E PERCHÉ CI RIGUARDA.

Olga Maira Zannoni è nata e cresciuta in Brasile, dove ha trascorso i primi 18 anni della sua vita per poi trasferirsi in Italia. Laureata in Storia presso l’Università degli Studi di Torino ha militato per tanti anni in realtà studentesche e indipendenti. Attualmente aspira a essere un’antropologa ma nei momenti liberi cambia idea a riguardo, mantenendo sempre però l’obiettivo di aiutare come può a diffondere le tematiche riguardo le popolazioni indigene brasiliane per combattere la disinformazione e promuovere le lotte indigene dove queste voci non vengono ascoltate tramite laboratori nelle scuole e divulgazione online.

Magazzino sul Po è un luogo di incontro, cultura e divertimento, aperto a tuttə.

Sosteniamo la mobilità sostenibile! Ci trovi in un bellissimo spazio pedonale lungo fiume, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (tram 15, bus 55, 61, 68) o in bicicletta, che puoi parcheggiare alle ringhiere davanti al circolo.

Durante le nostre iniziative, puoi accedere al bar sociale, bere qualcosa e scegliere tra la nostra pizza veg o classica

Per info